Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 34° Reggimento Fanteria - Valstagna
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001744
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVCL - Località principale
Valstagna
PVSL - Località specifica
San Gaetano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Valstagna
LTSL - Toponimo storico località specifica
Roncobello
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Livorno
ESBR - Reggimento
34° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione, collocata all'ingresso di una galleria scavata nella roccia nel fondovalle del Canal del Brenta, testimonia la presenza del 34° Reggimento Fanteria della Brigata Livorno nel "Settore Val Brenta", dove permase a presidio degli "sbarramenti di di prima linea (Grottelle - Rocce Anzini) e di seconda linea (Col Moschin)" dal 18 maggio al 22 luglio 1918 e dal 23 agosto al 27 settembre 1918, partecipando, insieme al reggimento gemello, all'attacco del 14 settembre, concluso con la conquista delle posizioni nemiche di "q. 800" e della "Grotella".
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1918/07/18 - 1918/09/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
REGG 34 [...]ANT
LSIO - Trascrizione testo originale
REGG 34 FANT
LSIN - Interpretazione
34° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisone in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
24/03/2024
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
24/03/2024
Inserimento
Sergio Cassia
03/04/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del 34° Reggimento Fanteria
b. L'iscrizione presso l'ingresso di una galleria, ora adibita a cantina
c. L'epigrafe prima dell'evidenziazione