Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 33° Reggimento Artiglieria da Campagna - Borso del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001670
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Borso del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 33° reggimento di artiglieria da Campagna fu fondato il 1° gennaio del 1915 ed era composto dal 1°, 2° e 3° Gruppo. Tra aprile e maggio del 1915 prende posizione sull’alta Valle del Cordevole e vi rimane fino all’ottobre del 1917. Tra il 1915 e 1917 opera nel settore Marmolada - Col di Lana. Deve ritirarsi a seguito di Caporetto verso il Piave e poi Monte Grappa. Fu quasi sempre inquadrato nella 18ª divisione del IX Corpo d’armata della IV armata. Il 3 novembre del 1917 inizia la ritirata e dopo pochi giorni il 1° gruppo è sul Monfenera ed il 2° gruppo è posizionato a Bigolino a difendere la testa di ponte di Vidor. partecipa valorosamente alla battaglia “d’arresto” sia sul Piave che sul Monfenera. Ad inizio dicembre 1917 il 33° viene mandato a riposo, il 2° gruppo è a Bessica, ma quasi subito è chiamato a costruire postazioni di artiglieria sull’Asolone e Valle San Lorenzo. Il 5 gennaio 1918 partecipa alla battaglia del monte Asolone, il 2° gruppo ha come obiettivo di tiro il Col Caprile. Per tutto il 1918 operò con tiri diretti nel settore monte Asolone, Val delle Saline, Col della Berretta e Col Caprile. Il 1° gruppo posizionò i suoi pezzi a Cima Grappa mentre quelli del 2° gruppo erano operativi sul monte Oro.
REVI - Data
1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
33 ARTª 1918 II° GRUPPO
LSIO - Trascrizione testo originale
33 ARTª 1918 II° GRUPPO
LSTI - Traduzione in italiano
33° Reggimento Artiglieria da Campagna 1918 II° GRUPPO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni