Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 3° Reparto Zappatori, 20° Reggimento Fanteria - Monte San Michele
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000352
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVCL - Località principale
Monte San Michele
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Canalone Tivoli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Brescia
ESBR - Reggimento
20° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
III Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione, effettuata dai militari italiani presso i ricoveri situati nell'area gergalmente detta di "immediata retrovia" (dall'autunno 1915 all'agosto 1916, il Canalone Tivoli si trovava a poche centinaia di metri dalle postazioni più avanzate: in piena zona di operazioni e appena alle spalle rispetto alle trincee, non certo in un'area formalmente definita "di retrovia"), riporta l'emblema del 3° Reparto Zappatori (di norma aggregato al III Battaglione), del 20° Reggimento Fanteria della Brigata Brescia. Le due asce incrociate infatti rappresentano l'emblema del distintivo da zappatore (in questo caso, di fanteria - i reparti zappatori interni ai reggimenti di fanteria vennero costituiti durante l'inverno 1915-16), peraltro sovente riprodotto sulla relativa insegna da braccio. L'ordinativo "20" riporta al 20° Reggimento Fanteria della Brigata Brescia, che operò lungamente e sanguinosamente nel settore di San Martino e del San Michele (dal giugno 1915 all'agosto 1916, salvi periodi di riposo, nonché anche successivamente durante alcuni periodo di riposo) e che, in particolare nel giugno 1916, risulta presidiasse proprio le linee sottostanti alla Cima 1 e alla Cima 2 (inclusa la zona dove si trova questo graffito). Si ricorda come nel reggimento gemello a quello rappresentato nell'iscrizione, ossia nel 19° Fanteria sempre della Brigata Brescia, servì il famoso poeta Giuseppe Ungaretti.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/06/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
7
1
20 .... C(?)
Distintivo Zappatori . 3°
LSIO - Trascrizione testo originale
7
1
20 .... C(?)
Distintivo Zappatori . 3°
LSTI - Traduzione in italiano
3° Reparto Zappatori
20° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La roccia su cui insiste il graffito è parzialmente erosa. Al momento del ritrovamento, l'iscrizione risultava in buona parte interrata.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
15/12/2020
Rilevamento
Sergio Cassia, Arno Kröpfl, Alisa Orlova, Karl Pallasmann, Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
15/12/2020
Ritrovamento
Sergio Cassia, Arno Kröpfl, Alisa Orlova, Karl Pallasmann, Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
15/12/2020
Inserimento
Marco Pascoli
13/01/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Una parte del graffito al momento del ritrovamento
b. La seconda area del graffito al momento del ritrovamento
c. I lavori di evidenziazione
d. L'area principale del graffito riportata alla luce
e. L'iscrizione
f. L'iscrizione
g. Particolare della più significativa area sottostante
h. Particolare dell'area epigrafica sovrastante
i. Distintivo da zappatore (truppa)