Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 3° Plotone della 5ª Compagnia del 136° Reggimento fanteria - Pieve Tesino
Settore:
Codici
Codice
002261
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Pieve Tesino
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Campania
ESBR - Reggimento
136° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
DA MODIFICARE (BURBELLO) La Brigata Campania era composta dal 135° e 136° reggimento di fanteria. Fu costituita il 1° marzo 1915 da reparti provenienti dal deposito del 64° Reggimento di fanteria (Brigata Cagliari) e dal 32° fanteria (Brigata Siena). La sua presenza è segnalata dal 20 maggio 1916 e fino allafine dell'anno tra Trincerone di Ospedaletto, Monte Civeron, Monte Lefre, Chiappena, Castel Ivano, stazione di Villa Agnedo, Osteria Barricata, Pradellano. Il 30 marzo 1917, dopo un lungo periodo di riposo, si spostò nella conca del Tesino con presenza anche sulle pendici del Lefre, Carzano e Castelnuovo. La ritirata dopo Caporetto la portò sul fronte del Piave (Ciano) e, successivamente, sul Monte Grappa.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
136 Reg.to Fant
5 COMPAg
/ III PLOTONE
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
136 Reg.to Fant
5 COMPAg
/ III PLOTONE
1917
LSTI - Traduzione in italiano
136° Reggimento Fanteria
5ª Compagnia
/ 3° Plotone
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni