Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 208° Reggimento Fanteria - Serravalle all'Adige
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
003205
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ala
PVCL - Località principale
Serravalle all'Adige
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Taro
ESBR - Reggimento
208° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Reggimento originò dal 263° Reggimento Fanteria costituito a Parma nel dicembre 1915 dal deposito del 62° Fanteria. Dal 6 aprile 1916 prense il nome di 208° Reggimento Fanteria per essere inserito, insieme al 207° Reggimento, nella Brigata Taro di nuova costituzione.
Alla fine di aprile del 1916, la Brigata Taro sostituì la Brigata Mantova nel tratto di fronte compreso tra l’Adige e la Vallarsa; il 3 maggio il Comando di Brigata assunse la difesa dell'intero Sottosettore della riva sinistra dell'Adige.
All'inizio dell'Offensiva di Primavera austroungarica il 208° Reggimento combatte a Cisterna, a Zugna Torta e a Serravalle all'Adige.
Il 27 maggio, dopo un breve periodo di riposo, i soldati della Brigata Taro furono schierati a Cima Mezzana e Malga Zugna, da dove respinsero gli attacchi nemici del 28 e 30 maggio contro le posizioni di Passo Buole e di Focolle.
La Brigata Taro restò nella zona di Serravalle fino al 9 luglio 1917, quando venne inviata sul fronte carsico.
Il 16 dicembre 1917 la Brigata ritornò nel settore Serravalle-Fortini-Zugna quindi venne mandata a riposo l’11 giugno 1918, per poi essere nuovamente trasferita nella zona dell’Isonzo a fine agosto.
REVI - Data
1916/04/16 - 1917/07/09
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
208
ND
LSIO - Trascrizione testo originale
208
ND
LSTI - Traduzione in italiano
208° Reggimento Fanteria
ND
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Il graffito "ND" potrebbe essere stato parte di una scritta più lunga, ma non si riesce a valutare con precisione.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
René Querin
02/12/2018
Foto di
René Querin
15/10/2022
Inserimento
René Querin
18/10/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione incisa da un soldato del 208° Reggimento Fanteria
b. Il camminamento con gli scalini lungo il quale si trova l'iscrizione
c. L'iscrizione al momento del ritrovamento