Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 2° Reparto Zappatori del 259° Reggimento Fanteria - Valstagna
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001790
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Murge
ESBR - Reggimento
259° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 259° reggimento assieme al 260° forma la Brigata Murge. Si costituisce il 26 febbraio 1917 dai depositi del 43° e 89° reggimento di fanteria. Viene subito inviata nel settore di Selz - Doberdò sul Carso poi sul Debeli e nel settore di Monfalcone. A maggio 1917 nello stesso settore perde oltre 1800 uomini assieme al suo comandante. dopo un periodo di riposo torna in linea ad agosto nel settore Flondar - Medeazza dove assieme ad altre brigate tentano di conquistare e difendere alcune posizioni che gli costeranno altri 1600 caduti. Il 27 settembre passa a riposo ed il 20 ottobre 1917 è trasferita a presidiare le linee nel settore della Vallarsa. Il 10 maggio la brigata è artefice della presa del monte Corno Battisti partendo dalle posizioni della Selletta. Poi a giugno è ritirata per un periodo di riposo nell’alta pianura vicentina per poi passare al settore del Canale del Brenta agli inizi di luglio 1918 per dare il cambio al 1° Reggimento bersaglieri sulle seconde linee di Lora bassa, Pralungo ed Oliero. a fine luglio invece è schierata in linea a sostituzione della Brigata Treviso nel settore di monte Cornone, Torrioni, Val Vecchia, San francesco, pizzo razea e Val Frenzela. Sul monte Cornone la “Murge” riesce a difendere in modo tenace la linea della “Caponiera” e quella dei “Due Pini” nell’agosto del 1918. Il 259° fanteria in Canal del Brenta lascia sul campo 22 caduti, 100 feriti e 9 dispersi. Il 22 ottobre è nel settore di Col d’Ecchele - Col del Rosso - monte Melago. Il 1 novembre attacca ed occupa dopo cruenti scontri l’abitato di Stoccareddo e Zaibena prendendo le Melette e raggiungendo la sottostante Val Brenta all’armistizio.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
259 F
2 R Z
LSIO - Trascrizione testo originale
259 F
2 R Z
LSTI - Traduzione in italiano
259° Fanteria
2° Reparto Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni