Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione del 2° Reggimento Genio, 126ª Compagnia, 1917, raffigurazione di un militare e delle impronte di due mani - Monte Debeli
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000474
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Monte Debeli
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Debeli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
LXXXIX Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
126ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione in oggetto testimonia la presenza nel 1917 della 126ª Compagnia del 2° Reggimento Genio Zappatori fra i reparti che nel 1917 lavorarono al rafforzamento dei trinceramenti italiani sul Debeli.
Si notino, nel contesto epigrafico, la raffigurazione del profilo di un militare (mezzo busto, di profilo), le impronte di due mani e il fregio replicato del 2° Reggimento Genio Zappatori.
Appare verosimile che tali incisioni siano state effettuate da persone diverse, con tecniche e strumenti di incisione differenti fra loro.
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
2 (cerchiato)
126ª Comp=
1917
Raffigurazione di un militare, a mezzo busto di profilo
Impronte di due mani
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
2 (cerchiato)
126ª Comp=
1917
Raffigurazione di un militare, a mezzo busto di profilo
Impronte di due mani
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI (ripetuto)
126ª Compagnia
ANNO 1917
Impronte di due mani
Raffigurazione di un militare, a mezzo busto di profilo
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gropuzzo Paolo, CENTOQUARANTAQUATTRO E DINTORNI, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
10/03/2018
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
08/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
10/03/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
11/03/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si notino, nel contesto epigrafico, il fregio replicato del 2° Reggimento Genio Zappatori, le impronte di due mani e la raffigurazione del profilo di un militare (mezzo busto, di profilo; non è chiaro se le linee incise sul capo del soldato rappresentino i capelli, un berretto o una fasciatura).
Appare verosimile che le incisioni siano state effettuate da persone diverse. A sostegno di tale affermazione si osserva che:
1) i tre fregi del genio presentano fatture assai difformi; i due più piccoli risultano solo abbozzati, con tratti decisamente più rudimentali;
2) le iscrizioni sono realizzate mediante l'uso di tecniche e strumenti diversi: la diretta impressione della mano, uno strumento appuntito per le scritte e i fregi, uno strumento con punta più larga e piatta per il profilo del soldato
3) il profilo del soldato è stato tracciato sopra le impronte delle mani, così in parte cancellandole.
Gallery
a. L'iscrizione nella sua completezza
b. Particolare: l'indicazione del reparto
c. Particolare: il volto del militare
d. Particolare: la mano sinistra del militare
e. Particolare: la minuta replica del fregio reggimentale