Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 124° Reparto Zappatori - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000289
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Trincea Mazzoldi
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Chieti
ESBR - Reggimento
124° Reggimento Fanteria
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
124° Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel dicembre 1915, il Comando della 3ª Armata dispose ad ogni reggimento di fanteria di organizzare nel proprio organico un reparto zappatori "reggimentale". Tali reparti furono, in concreto, istituiti tra il dicembre 1915 ed i primi mesi del 1916, prevedendo un organico variabile tra i 120 ed i 175 uomini di truppa e graduati ed l'1 - 2 ufficiali, tra cui il comandante. Poco dopo la costituzione, alcuni reparti zappatori reggimentali furono avocati alle dipendenze tattiche dei corpi d'armata e delle divisioni, per operare autonomamente dal reggimento di origine, sebbene continuassero a recare l'ordinativo reggimentale e, organicamente, appartenessero ai ranghi del reggimento. Dall'aprile del 1916, i già reparti zappatori reggimentali divennero compagnie zappatori reggimentali, suddivise in reparti zappatori meno nutriti e assegnati ai battaglioni, in ragione di un reparto per battaglione. Nel caso di questo graffito, il reparto zappatori indicato è il Reparto Zappatori del 124° Reggimento Fanteria che assunse il nome di 124° Reparto Zappatori, della Brigata Chieti. La Brigata Chieti operò in area Monte Sei Busi - Selz, fatti salvi i periodi di riposo, dall'ottobre 1915 all'agosto 1916, quando in conseguenza della Sesta Battaglia dell'Isonzo, il fronte si sposta circa 7 km ad est, oltre il Vallone. Nell'ottobre 1916, la Chieti lasciò il Carso alla volta delle Giudicarie. Data la risalenza dell'istituzione dei reparti zappatori reggimentale al dicembre 1915 e la costituzione dei reparti zappatori di battaglione nell'aprile 1916, si conclude che il graffito in questione è stato, verosimilmente, inciso nei primi mesi del 1916, quando il 124° Reparto Zappatori fu incaricato di rafforzare, con notevoli getti di cemento, le prime linee italiane nel tratto compreso tra l'ala meridionale della Trincea Mazzoldi e la Trincea Giraud, situata qualche centinaio di metri a sud. Questo graffito, infine, è particolarmente importante perché permette di attribuire una paternità alle iscrizioni, inneggianti alla pace, cod. 000292, cod. 000293, cod. 000294 (vedi rispettive schede.
RENF - Fonte
AUSSME, B1 - 124° Reggimento Fanteria, DIARIO STORICO MILITARE DAL 1° NOVEMBRE 1915 AL 31 MAGGIO 1916.
REVI - Data
1915/12/01 - 1916/05/01
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
124. R. ZapP.
/
/ 124
LSIO - Trascrizione testo originale
124. R. ZapP.
/
/ 124
LSTI - Traduzione in italiano
124° REPARTO ZAPPATORI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
L'incisione appare, in alcuni tratti, piuttosto erosa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
14/01/2014
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
14/01/2014
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
14/01/2014
Inserimento
Marco Pascoli
18/07/2014
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il graffito si trova su un tratto di trincea facilmente visitabile ed inserito nel percorso tematico "Trincee Monte Sei Busi" curato dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia - Sentieri di Pace.
Gallery
a. Il graffito al momento del ritrovamento
b. L'iscrizione dopo la pulitura e l'evidenziazione
c. Il graffito principale
d. Particolare del graffito più piccolo (a sinistra)
e. Il segmento meridionale della trincea Mazzoldi