Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 117° Reggimento Fanteria Brigata Padova - Val di Gevano
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001903
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Roana
PVCL - Località principale
Campiello
PVSL - Località specifica
Val di Gevano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Campiello
LTSL - Toponimo storico località specifica
Val di Gevano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Padova
ESBR - Reggimento
117° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Brigata Padova era composta dai Reggimenti Fanteria 117° e 118°. Venne schierata sull'Altopiano di Asiago per la prima volta il 18 giugno del 1916 nei pressi di Cesuna, nei monti Lemerle e Magnaboschi, alle dipendenze della 33ª Divisione, venendo impiegata con successo quello stesso giorno in operazioni difensive: dal 15 giugno infatti era in corso l'ultimo feroce attacco della c.d. Strafexpedition Austro-Ungarica, considerata si conclusa il giorno 16, ma che in questo piccolo gruppo di monti vide l'ultimo affondo per altri due giorni, arginato a poche centinaia di metri dalla discesa verso la pianura vicentina. Il giorno seguente, il 19, la Brigata Padova assunse la difesa del vicino settore di Monte Zovetto, rilevando la Brigata Liguria che ivi si guadagnò una medaglia d'oro al valor militare assieme ad uno dei suoi ufficiali, il Generale Achille Papa. La controffensiva Italiana in risposta alla c.d. Strafexpedition era iniziata, e il 25 di giugno la "Padova" occupò le posizioni del Monte Zovetto, arrivando a raggiungere la Val d'Assa il 27 e spingendo qualche ricognizione anche sulla sponda nord. Successivamente, per tutta la durata di luglio sino al 14 di agosto, la brigata alterna i propri reparti fra prima linea e zona di riposo, periodo durante il quale alcuni sui soldati realizzarono l'iscrizione.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Pieropan Gianni, 1916 LE MONTAGNE SCOTTANO, Ugo Mursia Editore, Milano 2018.
REVI - Data
1916/07/11
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
117ᵒ̲
FANTERIA
11-7-16
5
C
LSIO - Trascrizione testo originale
117ᵒ̲
FANTERIA
11-7-16
5
C
LSIN - Interpretazione
117° Reggimento Fanteria Brigata Padova
11 luglio 1916
5ªCompagnia (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Ignoti hanno posto una piccola tettoia per la protezione dell'incisione dalle intemperie
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Inserimento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
15/12/2024
Foto di
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
15/12/2024
Rilevamento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
15/12/2024
Notizia storica
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/03/2025
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si potrebbe supporre che il numero 5 e la lettera C sul fondo dell'iscrizione possano significare Quinta Compagnia
Gallery
a. L'iscrizione del 117° Reggimento Fanteria Brigata Padova
b. La pietra con l'iscrizione
c. La pietra con l'iscrizione