Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 1° Reggimento Genio 5ª Compagnia Zappatori - Solagna
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001682
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Solagna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel 1915 questa compagnia opera nella zona del Col di lana, Sief e Valparola dove si distingue per le capacità di operare in ambienti montani difficili, nel 1916 è ancora operativa sul Col di lana e poi sicuramente fino a fine 1916 presso la zona Colbricon - Cima bocche dove opera sotto il fuoco nemico per la battaglia della conquista di Cima Bocche. Partecipa alla costruzione delle difese del settore Monte tomba - Monfenera a novembre 1917. A maggio del 1918 è segnalata alle dipendenze del IX Corpo d’Armata, dove è impegnata nella costruzione delle linea di massima resistenza Pra Fiolo - Ponte San Lorenzo - osteria Cibara - Monte Grappa. Subisce perdite durante l’offensiva austriaca del giugno 1918. Si distingue ad ottobre 1918 nel partecipare alla conquista del Col del miglio riportando numerose perdite. fu data la medaglia d’argento al sottotenente Fenu Lorenzo di Sassari che cadeva il 24 ottobre 1918 nella località sopra citata. Presso un vecchio casolare è presente questa lapide che testimonia i lavori svolti dalla 5ª Compagnia Zappatori sul massiccio del Grappa; questa assieme 67ª e 78ª Compagnia costituivano il XIV battaglione Zappatori che era alla dipendenze dalla 17ª divisione del IX Corpo d’armata.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 1° Reggimento Genio
5ª Comp Zapp.ri
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 1° Reggimento Genio
5ª Comp Zapp.ri
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 1° Reggimento Genio
5ª Comp Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni