Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione dei soldati Bruera e Genolini all'interno di postazione - Monte Cengio
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001889
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
Monte Cengio
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 1045 di Monte Cengio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione si trova alla sommità del costone che dal Col delle Mandre scende verso sud, separando la Val Cengiotta a ovest dalla Val Canaglia a est.
Il costone, noto come "Cresta delle Postazioni", è appunto caratterizzato da una serie di approntamenti (osservatori, postazioni per mitragliatrice o artiglieria, anche in galleria e su più livelli), collegati da una stretta mulattiera realizzata sul lato est del crinale.
Tale linea difensiva fu realizzata nel 1917 con lo scopo di controllare la Val Cengiotta e la Val d'Astico e ostacolare l'avanzata austro-ungarica nel caso si fosse perduto il Monte Cengio; è stata notata la apparente mancanza ricoveri per la truppa, da cui si potrebbe indurre che tali postazioni fossero destinate a essere presidiate solo in caso di necessità.
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, Acerbi Luca, DA CESUNA AL MONTE CENGIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1997.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Bruera 1917
Genolini
LSIO - Trascrizione testo originale
Bruera 1917
Genolini
LSTI - Traduzione in italiano
Bruera 1917
Genolini
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
14/11/2021
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
14/11/2021
Inserimento
Sergio Cassia
16/03/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Sopra l'ingresso della postazione si nota un riquadro vuoto, in cui era quasi sicuramente collocata una targa, purtroppo non rinvenuta.
Gallery
a. L'iscrizione del soldato Bruera
b. L'iscrizione del soldato Genolini
c. La postazione con le iscrizioni; si nota il riquadro per la targa
d. Il sistema fortificato di Quota 1045 di Monte Cengio