Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione dei Sapeurs-Pionniers del 339ᵉ Régiment d'Infanterie - Valle Tre Talponi
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
002664
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Cavaso del Tomba
PVCL - Località principale
Valle Tre Talponi
PVSL - Località specifica
Campore
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
LTST - Toponimo storico località principale
Valle Tre Talponi
LTSL - Toponimo storico località specifica
Campore
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Repubblica Francese (République Française)
ESBE - Forza Armata
Esercito di Terra Francese (Armée de Terre Française)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (Infanterie)
ESBR - Reggimento
339° Reggimento di Fanteria (339ᵉ Régiment d'Infanterie)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Zappatori-Pionieri (Sapeurs-Pionniers)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La raffinata epigrafe in oggetto, realizzata dagli Zappatori-Pionieri (Sapeurs-Pionniers) del 339ᵉ Régiment d'Infanterie, adorna il muro di un baraccamento sul fianco del Monte Tomba, alle spalle della linea trincerata perpendicolare alla cresta sommitale, denominata dai Francesi "Bretelle Ligne Rouge".
In seguito allo sfondamento del fronte del 24 ottobre 1917, la Francia inviò in Italia il XXXI Corpo d’Armata (comprendente la 64ª e la 65ª Divisione Fanteria, la 46ª e la 47ª Divisione di Chasseurs des Alpes, sei gruppi di artiglieria da montagna, undici gruppi di artiglieria pesante e squadriglie d’aviazione), cui si aggiunse, a fine novembre, anche il XII Corpo d’Armata (23ª e 24ª Divisione Fanteria). Da dicembre 1917, il contingente prese il nome ufficiale di “Forces françaises en Italie".
ll 339ᵉ Régiment d'Infanterie - creato il 2 agosto 1914 dai battaglioni di riserva del 139ᵉ Régiment - dopo aver partecipato ai combattimenti nella regione di Vauquois (Argonne) nel corso del 1917, partì per l’Italia il 27 ottobre, arrivando a Lonato del Garda il 2 novembre.
Dal 6 gennaio 1918 la 64ª Divisione, cui apparteneva il 339° Reggimento, prese posizione nel settore "Monte Tomba - Monfenera", sostituendo la 47ª Divisione Chasseurs des Alpes.
In particolare, il 339° Reggimento fu inviato sul Monte Tomba il 24 gennaio 1918, con l’obiettivo di mantenere le posizioni sommitali, riconquistate dai Chasseurs des Alpes agli Austro-Ungarici con la brillante operazione del 30 dicembre precedente, e di impedire all'avversario qualsiasi progresso sulle pendici nord del Tomba.
Durante la sua permanenza in linea fino al 12 febbraio 1918, il Reggimento fu impegnato prevalentemente in attività di pattuglia e lavori di sistemazione (trincee, vie d'accesso, ecc.).
Il Reggimento rientrò in Francia il 21 marzo 1918, per far fronte alla “Unternehmen Michael”, la prima operazione condotta dai Tedeschi in Picardia nel contesto della c.d. Battaglia di Primavera (“Offensive du Printemps” o “Kaiserschlacht”, con cui l’Esercito imperiale tentò di sconfiggere gli Alleati prima che gli Stati Uniti potessero spiegare il proprio potenziale bellico).
Quanto all'autore dell’epigrafe, gli Zappatori-Pionieri (Sapeurs-Pionniers) erano reparti composti da lavoratori specializzati (falegnami, muratori, ecc.), idonei alla realizzazione di lavori in zona di guerra; erano organizzati in sezioni e inquadrati all’interno delle unità di fanteria.
RENF - Fonte
339ᵉ Régiment d'Infanterie, JOURNAL DES MARCHES ET DES OPERATIONS DU 339ᴱ RÉGIMENT D'INFANTERIE PENDANT LA CAMPAGNE CONTRE L'ALLEMAGNE, Henri Charles-Lavauzelle Éditeur militaire, Paris 1920-1921.
AA. VV., HISTORIQUE DU 339ᵉ RÉGIMENT D'INFANTERIE PENDANT LA GUERRE, Maison A. Mame et Fils, Tours 1922.
Baumont Maurice, L'INTERVENTO FRANCESE DEL 1917 IN ITALIA, in "La Prima Guerra Mondiale e il Trentino", Edizione Comprensorio della Vallagarina, Rovereto 1980.
Bernard François-Xavier, Castelli Lapeschi Alberto, FRANCESI IN ITALIA - GIUGNO 1917-GIUGNO 1918, Ravizza Editore, Varese 2024.
Caddeddu Lorenzo, Castagnoli Filippo, GUIDA ILLUSTRATA ALLA SCOPERTA DEL MONTE GRAPPA NELLA GRANDE GUERRA, Gaspari Editore, Udine 2008.
Cadeddu Lorenzo, Grando Elisa, BALUARDO GRAPPA - IL MASSICCIO DEL GRAPPA PRIMA E DURANTE LA GRANDE GUERRA, Istituto per la Storia del Risorgimenti Italiano, Treviso 2008.
Peltrin Giovanni, ARMATA FRANCESE D'ITALIA, Gianni Peltrin, Vicenza 2018.
Schaumann Walther, GRAPPA QUEL MONTE INVALICABILE, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1991.
Vollman Andrea, Brazzale Francesco, GRANDE GUERRA - FRANCESI SULL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, Gino Rossato Editore, Valdagno 2015.
REVI - Data
1918/02/08
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Francese
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di due angeli che sorreggono un ovale
Distintivo dei Sapeurs
339
REGIMENT
d'
INFANTERIE
Rappresentazione del timpano di un tempio classico
SAPEURS PIONNIERS
Doppio distintivo dei Sapeurs 1918
COMMENCe le 1' - Fini le 8 fevrier 1918
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di due angeli che sorreggono un ovale
Distintivo dei Sapeurs
339
REGIMENT
d'
INFANTERIE
Rappresentazione del timpano di un tempio classico
SAPEURS PIONNIERS
Doppio distintivo dei Sapeurs 1918
COMMENCe le 1' - Fini le 8 fevrier 1918
LSIN - Interpretazione
Sapeurs
339° Régiment d'Infanterie
Sapeurs-Pionniers
Commencé le 1 et fini le 8 février 1918
LSTI - Traduzione in italiano
Zappatori
339° Reggimento di Fanteria
Zappatori-Pionieri
Iniziato l'1 e finito l'8 febbraio 1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Bernard François-Xavier, Castelli Lapeschi Alberto, FRANCESI IN ITALIA - GIUGNO 1917-GIUGNO 1918, Ravizza Editore, Varese 2024.
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
03/09/2022
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
03/09/2022
Inserimento
Sergio Cassia
21/12/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione dei Sapeurs-Pionniers del 339ᵉ Régiment d'Infanterie
b. Particolare dell'iscrizione
c. L'iscrizione realizzata su un muro di un baraccamento
d. L'iscrizione prima della pulizia ed evidenziazione
e. Particolare delle sistemazioni difensive occupate dal 339ᵉ Régiment d'Infanterie sul Monte Tomba (fonte: Journal des Marches, cit.)
f. L'itinerario del trasferimento del 339ᵉ Régiment d'Infanterie da Mailly a Lonato del Garda dal 27 ottobre al 2 novembre 1917 (fonte: Journal des Marches, cit.)