Settore: Basso Isonzo - Carso
L'iscrizione - ora purtroppo distrutta - era rinvenibile sul cordolo della trincea a raso della forestale che dalla strada Sagrado-Doberdò porta al Cippo Corridoni, probabilmente nel punto in cui il ramo destro della Trincea delle Frasche si collegava con la Trincea dei Razzi.
Il manufatto non indicava l'ordinale del Battaglione Bersaglieri Ciclisti cui apparteneva l'autore dell'epigrafe.
Dall'esame dei riassunti storici risulta che presso la Trincea delle Frasche - in seguito alla sua conquista, insieme alla contigua Trincea dei Razzi, da parte del 151° Reggimento Fanteria della Brigata Sassari (II Battaglione, rinforzato da tre compagnie del I Battaglione del 152°) nei giorni 133 e 14 novembre 1915 - prestarono servizio i seguenti Battaglioni Bersaglieri Ciclisti: il I, dal 20 al 30 aprile 1916 - a disposizione della Britata Sassari, impiegato in lavori di sistemazione difensiva - e dal 6 al 9 maggio 1916; il IV, dal 5 giugno al 21 luglio 1916, alla dipendenza del 121° Reggimento Fanteria (Brigata Macerata), a difesa del settore di sinistra del XIII Corpo d'Armata nella zona di Castelnuovo; e l'VIII, da gennaio ad agosto 1916, trascorrendovi turni di trincea, alternati con quelli sul Monte Sei Busi e alle Cave di Selz.