Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Iscrizione degli Zappatori del 28° Reggimento Fanteria - Col del Vento

Settore: Valsugana - Asiago

Codici

Codice
001933
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Roana
PVCL - Località principale
Col del Vento
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Col del Vento

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Pavia
ESBR - Reggimento
28° Reggimento Fanteria

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

Il 4 aprile 1917 la Brigata Pavia (27° e 28° Reggimento Fanteria) fu trasferita dal Medio Isonzo all'Alto Vicentino, nel territorio della 6ª Armata, ritornando a far parte della 12ª Divisione, alle cui dipendenze aveva operato sul Podgora durante le prime due Battaglie dell'Isonzo.

A inizio maggio, salita all'Altopiano di Asiago, entrò in linea nel sottosettore di Campiello, nelle vicinanze di Tresché Conca. Per tutto il 1917 e sino al 13 marzo del 1918, La Brigata, passata alle dipendenze dell'11ª Divisione, permase nel medesimo settore, tra la linea Cima Tre Pezzi - Val d'Assa - Croce - Mosele e la linea Lemerle - Kaberlaba, senza partecipare ad azioni degne di nota.

 

L'epigrafe in oggetto, realizzata da Reparti Zappatori della Brigata, si trova pressoché al centro dell'area definita dalle due linee sopra citate, a metà strada tra Cesuna e Canove, su un piccolo sperone roccioso, sul quale gli stessi Reparti Zappatori hanno operato, lasciato un'altra pregevole iscrizione (cfr. scheda cod. 001932).

RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1917/09/08

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data; Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito

Rappresentazione di un cartiglio

28 REGG. FANT.

Decorazione vegetale
Distintivo degli Zappatori
MR 8 SETT. 1917


LSIO - Trascrizione testo originale

Rappresentazione di un cartiglio

28 REGG. FANT.

Decorazione vegetale
Distintivo degli Zappatori
MR 8 SETT. 1917


LSIN - Interpretazione

28° Reggimento Fanteria
Zappatori 
MR

8 settembre 1917


LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diSergio Cassia19/10/2024
RilevamentoDiego Cassia, Sergio Cassia19/10/2024
InserimentoMarco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin15/12/2024
Foto diMarco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin15/12/2024
Notizia storicaMarco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin22/03/2025
AggiornamentoSergio Cassia26/03/2025

AN - Annotazioni

OSS - Osservazioni
A poca distanza dall'epigrafe qui cataloga, gli Zappatori del 28° Reggimento Fanteria hanno lasciato un'altra testimonianza epigrafica (cfr. scheda cod. 001932).

Gallery

  • a. L'iscrizione degli Zappatori del 28° Reggimento Fanteria
  • b. L'iscrizione all'ingresso di un ricovero
  • c. Particolare della firma e della data
  • d. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
  • e. Il ricovero in trincea, verso ovest
  • f. L'interno del ricovero
  • g. L'interno del ricovero
  • h. L'interno del ricovero
  • i. L'iscrizione all'ingresso di un ricovero
  • j. La trincea con il ricovero
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms