Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione con nominativi del 231° Reggimento Fanteria - Quota 383
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001149
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Quota 383 di Plava
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBR - Reggimento
231° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Sulle intricate falde della terribile quota 383 denominata anche "Quota generale Montanari". Il generale fu colpito a morte alla sommità durante un'ispezione della prima linea. I fanti della Brigata Avellino che lungamente presidiarono queste pericolose posizioni dell'altura, la chiamarono anche la "Collina della morte". Il grande masso con l'iscrizione si trova su un terrapieno artificiale creato nel ripido pendio della quota ove dovevano trovarsi numerose baracche ricovero, poste nelle immediate retrovie della prima linea di fuoco. Qui da una granata furono colti i quattro fanti del 231° e due appartenenti ai Reali Carabinieri (RR.CC.) nel lontano 16 settembre 1916.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/09/16
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Il 16 settembre 1916
colpiti da granata nemica
perdevano la vita giovane e balda
i soldati
Coppotelli Renato - Caloni Orlando
Severi Gettulio - Pasinato Giovanni -
e
/ Piccolo Agostino - Esposito Vicenzo
- RR. CC. -
Il 231° Regg.Fanteria
Per memoria
LSIO - Trascrizione testo originale
Il 16 settembre 1916
colpiti da granata nemica
perdevano la vita giovane e balda
i soldati
Coppotelli Renato - Caloni Orlando
Severi Gettulio - Pasinato Giovanni -
e
/ Piccolo Agostino - Esposito Vicenzo
- RR. CC. -
Il 231° Regg.Fanteria
Per memoria
LSTI - Traduzione in italiano
Il 16 settembre 1916
colpiti da granata nemica
perdevano la vita giovane e balda
i soldati
Coppotelli Renato - Caloni Orlando
Severi Gettulio - Pasinato Giovanni -
e
/ Piccolo Agostino - Esposito Vicenzo
- Reali Carabinieri -
Il 231° Reggimento Fanteria
Per memoria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini, Mitja Juren
23/04/2003
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
16/03/2014
Inserimento
Giorgio Pisaniello
06/02/2022
AN - Annotazioni