Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione "B R" entro corona d'alloro - Quota 60 di Monfalcone (Gradiscata o Castelliere di San Polo)
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000337
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 60 di Monfalcone (Gradiscata o Castelliere di San Polo)
PVPE - Altra denominazione
Quota del Castelliere di San Polo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 59 di Monfalcone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Graffito piuttosto grande e di ottima fattura artistica, inciso nella dura roccia calcarea. Si riconoscono i simboli della vittoria e della gloria (fronde di alloro) e la Stella d'Italia, mentre non si è in grado di attribuire un certo significato alle iniziali B. R. Si esclude che si tratti dell'acronimo di una Brigata di Fanteria, in quanto dai riassunti dei diari reggimentali delle Brigate di Fanteria non risulta che in loco abbiano operati reparti di Brigate iniziante per "R" (come, per esempio, la Brigata "Re" o la "Ravenna"). Possiamo ipotizzare che il "B.R." sia l'acronimo del nome e cognome di un militare o di un ufficiale, magari caduto su queste alture, oppure di qualche batteria o battaglione informalmente battezzato con una denominazione iniziante per "R" (dal nome del comandante?). Lo stile di incisione e la presenza di allegorie grafiche tipiche dell'epoca (alloro e "Stellone") inducono a ritenere senza dubbio fondato che il reperto risalga al periodo della Grande Guerra e sia di fattura italiana.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1915/06/10 - 1917/10/26
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Stella d'Italia che sovrasta due fronde di alloro incrociate alla base
B R
LSTI - Traduzione in italiano
La Stella d'Italia raffigura allegoricamente il la Stella protettrice, il buon destino della Nazione Italiana e, a tutt'oggi, rappresenta un simbolo riconoscibile delle Forze Armate (vedi le celebri "stellette" delle uniformi e dei gradi militari).
Le fronde d'alloro incrociate alla base incarnano i simboli della vittoria e della gloria.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo.
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra.
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
08/01/2015
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
08/01/2015
Inserimento
Marco Pascoli
09/02/2015
Foto di
Marco Sandrin
08/04/2023
Aggiornamento
Marco Sandrin
12/04/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito prima della evidenziazione
b. Tinteggiato con inchiostro delebile, l'iscrizione emerge tra le lastronate calcaree
c. Particolare
d. Graffito evidenziato
e. Graffito prima dell'evidenziazione
f. Lastrone calcareo dove si trova il graffito
g. Lastrone con graffito in evidenza