Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "Arthur Stollen" - Monte Chiastronat / Kesselkofel
Settore: Carnia
Codici
Codice
000070
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Lesachtal
PVCL - Località principale
Monte Chiastronat
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Chiastronat / Kesselkofel / Arthur Stollen
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
"Arthur Stollen" (traduzione: "Galleria Arthur") è la denominazione della postazione d'artiglieria da montagna in caverna sulle murature del cui ingresso si trova la presente iscrizione. Grazie a questa e a consimili postazioni (le cui vestigia sono tutt'ora visitabili), la linea austro-ungarica Kesselkofel-Lahnerjoch fu trasformata in un formidabile caposaldo. La feritoia, ostruita sul lato esterno ma raggiungibile (con attenzione) percorrendo il cunicolo della Arthur Stollen, era puntata sulle trincee italiane di Quota Pascoli - Sella Sissanis - Navagiust e, in generale, sulla Zona di Bordaglia.
L'epigrafe è stata realizzata nel 1916. Non è noto il significato dell'indicazione "K1/54" (o S4) compresa tra il 19 e il 16.
RENF - Fonte
Documenti conservati presso l'Archivio privato di Marco Pascoli.
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 4°, ALPI CARNICHE OCCIDENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Arthur.
Stollen
19 - K1/54 - 16
LSIO - Trascrizione testo originale
Arthur.
Stollen
19 - K1/54 - 16
LSTI - Traduzione in italiano
Galleria Arthur
1916 - K1/54
(Arthur Stollen
1916 - K1/54)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
In occasione di un nuovo rilevamento nell'ottobre 2019, l'ingresso del ricovero risulta parzialmente crollato e la pietra con l'iscrizione, seppur integra, giace al suolo.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Marco Mantini
Foto di
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/07/2010
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/07/2010
Inserimento
Marco Pascoli
06/11/2012
Foto di
Sergio Cassia
12/10/2019
Aggiornamento
Sergio Cassia
26/08/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'iscrizione è realizzata in pregevole scrittura gotica (Gebrochene Schrift). Il tipo di grafia appare misto, con forte somiglianza al gotico Schwabacher e alcuni richiami (come la "S barrata" di "Stollen") al gotico Rotunda.
Gallery
a. L'Arthur Stollen sulla dorsale del Chiastronat
b. L'ingresso dell'Arthur Stollen
c. Lavori di evidenziazione dell'epigrafe
d. L'epigrafe sullo sfondo degli svettanti Creta Verde e Campanile Letter
e. Particolare dell'iscrizione
f. L'iscrizione nell'ottobre del 2019
g. Particolare dell'iscrizione
h. L'ingresso dell'Arthur Stollen
i. L'iscrizione all'ingresso dell'Arthur Stollen