Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione "8a Divisione di Fanteria" - Smast
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000990
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Smast
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa ricordo della sede dell' 8ª Divisione di fanteria a Smast dove il 29 marzo 1916, a disposizione della stessa, venne dirottato da Magozd il Battaglione Cividale. Durante la prima guerra mondiale i centri abitati della zona furono evacuati e a Smast s' insediò uno dei comandi di divisione del IV Corpo d'armata italiano. In servizio qui, nel 1916 il giovane caporale Giovanni Michelucci realizzò la sua prima opera architettonica: una piccola cappella da campo a pianta quadrata, con un campanile a telaio ligneo sorretto da una muratura in pietra, caratterizzata dalla presenza di un angolo bucato in facciata per consentire ai militari di assistere alle funzioni dal prato antistante. Dopo la guerra l'edificio fu trasformato in fabbricato agricolo, ma oggi risulta recuperato dalla soprintendenza di Nova Gorica.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
8 Divisione
di Fanteria
MCMXVI
LSIO - Trascrizione testo originale
8 Divisione
di Fanteria
MCMXVI
LSTI - Traduzione in italiano
8 Divisione
di Fanteria
MCMXVI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
11/04/2015
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/06/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
19/11/2021
AN - Annotazioni