Iscrizione 8° Reggimento Alpini - Via d'accesso al Tangelloch
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località
Monte Capolago
LS - Localizzazione storica
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Gruppo
Battaglione Alpini Tolmezzo
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
12^ Compagnia Alpini
RENN - Notizia storica
La presenza in questo luogo di reparti dell'8° Reggimento Alpini e, in particolare, della 12^ Compagnia del "Tolmezzo" può, in prima istanza, soprendere: la Regione Volaia è stata il regno dei battaglioni del 2° e del 3° Reggimento Alpini, oltre chè dei reparti bersaglieri. In realtà, nell'autunno 1915 e nei primi mesi del 1916 la 109^ Compagnia del "Tolmezzo" presidiò le creste tra il vicinissimo Monte Coglians e la Creta di Collinetta. Inoltre, risulta che nell'inverno 1915/1916, in particolare nel febbraio marzo 1916, nuclei di sciatori alpini e di alpini scelti sempre del "Tolmezzo" siano intervenuti nel settore Passo Volaia - Monte Coglians per soccorrere i camerati del 2° Alpini rimasti isolati causa le incredibili nevicate o intrappolati dalle tante valanghe. E' dunque probabile che gli uomini della 12^ Compagnia Alpina abbiano soccorso anche il presidio del ricovero esistente nei pressi di questo graffito e che dunque essi stessi abbiano lasciato la presente testimonianza. Oppure, si può ipotizzare il fatto che i commilitoni del 2° Alpini che hanno ricevuto soccorso dagli Alpini della 12^ Compagnia abbiano lasciato quest'epigrafe in onore ai camerati che li avevano salvati dalle valanghe (infatti l'epigrafe recita "W l'8° Reggimento Alpini").
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/10/27
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
W 8°
ALPINI
12^ COMP.ia
G.P.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
W L'8° REGGIMENTO ALPINI
12^ COMPAGNIA
G.P. (iniziali di chi ha inciso il graffito)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La roccia è in parte erosa all'altezza del numero "12" che indica la 12^ Compagnia; tuttavia esiste una traccia di incisione piuttosto riconoscibile, che peraltro suffraga i riscontri documentali citati alla voce "notizie storiche".
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
08/09/2006 |
|
Rilevamento |
Marco Pascoli - Aldo Pascoli |
08/09/2006 |
|
Ritrovamento |
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Livio Leonarduzzi |
08/09/2006 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
14/11/2012 |
|
|