Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "1919 Possagno" - Possagno
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001811
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Possagno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Presso una vecchia abitazione signorile a Possagno (TV) è conservata questa testimonianza di prigionieri austroungarici che rimasero sulla Pedemontana anche dopo la fine della guerra. Svolsero diverse mansioni tra cui quello di bonificare i terreni da ordigni bellici, coltivazione di campi, ricostruzione dei paesi distrutti e recupero delle salme dei caduti ancora da seppellire. Sebbene questi prigionieri non fossero ancora rientrati nei loro paesi d’origine su questo muro lasciarono i loro segni per gioia della fine del conflitto. Il proprietario dell’edificio conferma che le scritte sono state lasciate da combattenti austroungarici di cui conserva documenti fotografici d’epoca che ritraggono i prigionieri proprio in questo luogo, che era destinato a camerate per la truppa. Accanto a questa scritta ne esiste una seconda che può essere vista alla scheda n° ... della stessa mano.
REVI - Data
1919/00/00
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
1919 Possagno
LSIO - Trascrizione testo originale
1919 Possagno
LSTI - Traduzione in italiano
1919 Possagno
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni