Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "1918" - Cismon del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001683
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Presso una galleria si trova questa grande lapide. Si è rovesciata dalla sede originaria incastrandosi sui muri di accesso. Questo è il motivo per cui in foto la si vede rovesciata. nella parte inferiore della lapide era presente la dicitura della compagnia genio che costruì questo manufatto, ma durante la caduta si è staccata e frantumata. La parte inferiore è stata raccolta e ricomposta in modo tale da non perdere questa importante testimonianza.
REVI - Data
1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
1918
LSIO - Trascrizione testo originale
1918
LSTI - Traduzione in italiano
1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCO - Note
La parte inferiore (che riporta la scritta: KuK – Sapp – Komp -1/48) è custodita presso il piccolo Museo 1915 -1918 Roberto Favero a San Giovanni sul Massiccio del Grappa. Recentemente la lapide in foto si è ulteriormente rotta ed ora giace a terra in frantumi
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni