Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "1917" della fontana del Trasseit - Monte Cuarnan
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000715
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Gemona del Friuli / Glemone
PVCL - Località principale
Monte Cuarnan
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Dal Monte Cuarnan si può discendere a Gemona tramite la strada, oggi in gran parte asfaltata, edificata per cura dei militari e dei lavoratori dipendenti della Fortezza Alto Tagliamento-Fella nel 1917. Se lo scopo tattico della rotabile si spiegava nel rendere facilmente rifornibili le posizioni di Cuarnan-Foredor; l'ambizione di più larga scala stava nel creare un arroccamento viario fra Gemona ed il Monte Faeit, scollinando il massiccio del Cuarnan. Però la ritirata di Caporetto interruppe il cantiere poco sotto Malga Cuarnan. Della locale presenza di genieri e lavoratori civili abbiamo questa presenza epigrafica. La fontana di Trasseit, collocata a quota 750 circa a margine della mulattiera CAI 717, collega Gemona con la rotabile militare di Foredor. Sulle sue murature campeggia l'iscrizione con la data di completamento "1917".
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA DEL GEMONESE, UTI del Gemonese - Gaspari Editore, Udine 2019.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
1917
LSTI - Traduzione in italiano
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Le altre lettere e parole graffite sulla fontana, con diverso stile, sono da ritenersi successive alla data di completamento della stessa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli 2017.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli
12/05/2014
Foto di
Giorgio Pisaniello
13/07/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
19/08/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La data prima dell'evidenziazione
b. La fontana del Trasseit, nei pressi di Malga Cuarnan