Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione 19ª Compagnia - 2° Alpini e disegno di busto di donna - Navagiust
Settore: Carnia
Codici
Codice
000085
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Monte Navagiust
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Dronero
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
19ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Battaglione Dronero operò nel Sottosettore Alto Degano, tra Monte Peralba e Monte Coglians dall'inizio del conflitto fino al 22 marzo 1916. La 19ª Compagnia, in particolare, prese in carico il presidio del Monte Navagiust durante il periodo tra il 26 maggio ed il 1 agosto 1915, dimostrandosi particolarmente attiva sia in fase di azioni di disturbo, sia in fase difensiva. Questa iscrizione è stata incisa, dunque, nei primi 3 mesi e mezzo del conflitto.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1915/05/26 - 1915/08/01
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
FOR OO
2° ALP ni
19ª C.
23 - ....
busto di donna nuda
LSTI - Traduzione in italiano
.....
2° REGGIMENTO ALPINI
19ª COMPAGNIA
23 - (data incompiuta)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Marco Mantini
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
15/07/2008
Inserimento
Marco Pascoli
11/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Tra i punti di interesse stilistico di questa iscrizione:
- è una delle rare iscrizioni in cui viene raffigurata una donna nuda, con richiamo erotico abbastanza evidente;
- la data dell'iscrizione non è stata ultimata, si ritrova inciso il numero del giorno "23" ma mancano il mese (o giugno o luglio) o l'anno (1915);
- le parole "For" ed il simbolo dell'infinito OO indurrebbero a pensare ad un riferimento inglese "Forever", per sempre. Assai rari, se non inseistenti, sono i riferimenti alla lingua inglese riscontrati in altre iscrizioni;
- sulla destra dell'iscrizione, troviamo graffite le lettere "G.A.F.": alludono ai reparti della Guardia Alla Frontiera, istituiti nel Primo Dopoguerra e soppressi al termine della II Guerra Mondiale. Tuttavia, è evidente la differenza di stile dell'incisione del "Dronero" con quello delle lettere tracciate dai militari della Guardia Alla Frontiera dopo il conflitto.
Gallery
a. Prima dell'evidenziazione
b. L'epigrafe sullo sfondo del Monte Volaia
c. Particolare: l'iscrizione della 19^ Compagnia Alpina
d. Particolare: busto di donna nuda