Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "18/2/916 - W il Re" - Sant'Anna di Vallarsa
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001503
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Sant'Anna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Sant'Anna
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Allo scoppio della guerra con l'Italia il Comando militare di Innsbruck stabilì l'abbandono delle postazioni realizzate in Vallarsa e sulla sommità del monte Zugna.
Le truppe italiane, con gli Alpini del 6° Reggimento, Battaglione Vicenza, occuparono la Vallarsa e il Monte Pasubio mentre due compagnie alpine del Battaglione Verona, con Alpini del Vicenza e una batteria da montagna, si stabilirono sul monte Zugna.
I fanti dell'80° Reggimento della Brigata Roma spinsero avanti la linea, occupando il forte di Pozzacchio e, tra novembre e dicembre 1915, arrivarono alla confluenza dei due Leni (di Vallarsa e di Terragnolo), collegandosi con la linea tenuta dai fanti del 114° Reggimento della Brigata Mantova, che avevano conquistato la zona di Castel Dante e Lizzana.
I soldati italiani occuparono tutta la Vallarsa fino all'inizio dell'Offensiva di Primavera, quando l'esercito austro-ungarico, con l'ausilio di circa 400 pezzi di artiglieria, li spinse gradualmente indietro occupando le varie frazioni di Vallarsa e Trambileno e raggiungendo la frazione di Bruni.
Dopo l'attacco a Passo Buole, respinto dai soldati italiani, gli Austro-ungarici arretrarono nuovamente lungo la sinistra Leno e cedettero definitivamente il campo trincerato di Matassone.
REVI - Data
1916/02/18
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Patriottica - Interventista
LSII - Trascrizione testo graffito
18/2/916
W IL RE
LSIO - Trascrizione testo originale
18/2/916
W IL RE
LSIN - Interpretazione
18 febbraio 1916
W il Re
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
12/04/2022
Inserimento
René Querin
12/04/2022
Rilevamento
René Querin
12/04/2022
Aggiornamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin, Marco Cantele
09/02/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione "18/2/916 - W il Re"
b. Primo piano dell'iscrizione
c. Il muro con l'iscrizione
d. Il muro
e. La vista verso Anghebeni