Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Incisione "XVIII" su trave di sostegno - Albiolo
Settore: Adamello - Tonale - Valcamonica
Codici
Codice
003935
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vermiglio
PVCL - Località principale
Albiolo
PVSL - Località specifica
Quota 2821 dell'Albiolo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Adamello - Tonale - Valcamonica
LTST - Toponimo storico località principale
Albiolo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L’incisione "XVII" compare sulla testa di una trave dell’impalcatura a sostegno dell’ingresso di un ricovero in caverna austro-ungarico, sito non lontano da Quota 2821 della dorsale che dal Torrione di Albiolo scende in direzione sud-est verso il Monte Tonale Orientale.
Tali incisioni numerali - rinvenibili in altri luoghi della linea austro-ungarica (come ed es. Lagazuoi Nord, Croda Rossa di Sesto, Palon de la Mare, ecc.) - danno evidenza della modalità costruttiva di tali strutture, preventivamente progettate e preparate e quindi inviate nel luogo di destinazione pronte per l'assemblaggio.
Il Rayon II "Tonale" comprendeva la porzione di fronte dal Passo Rosole nel gruppo dell’Ortler-Cevedale al Passo Maroccaro nel gruppo dell’Adamello e, all’inizio delle ostilità, risultava presidiata dalla Imperiale e Regia 54ª Mezza Brigata, appartenente alla 90ª Divisione di Fanteria.
Sul lato italiano, nella zona di interesse per la presente trattazione, era schierato invece il Battaglione Alpini Edolo, le cui Compagnie 50ª (agli ordini del capitano Antonio Negri-Cesi) e 52ª, insieme alla 245ª del Battaglione Alpini Val d’Intelvi, formavano il "Distaccamento Montozzo".
Il tenente Leopoldo Passeri, del 56° Reggimento della Brigata Marche, così descrive le linee contrapposte in questo settore del fronte: "La nostra maggiore quota, l’Albiolo, ha di fronte il Torrione austriaco; la nostra estrema posizione di destra, il Tonale, ha di fronte il Tonale austriaco; a sinistra l’Ercavallo, con davanti i Cacaoli".
Dopo l’occupazione della Punta d’Albiolo, in seguito a una repentina azione di un gruppo di alpini della 50ª Compagnia condotti dal sottotenente Gennaro Sora, il 21 agosto 1915 gli uomini della stessa Compagnia conquistarono la temibile postazione austro-ungarica del Torrione e proseguirono fino a Quota 2770, in direzione del Tonale Orientale.
Il 23 settembre 1915, tuttavia, gli Austro-Ungarici contrattaccarono, strapparndo il Torrione agli Alpini della 52ª Compagnia.
Successivamente l’Esercito Imperiale riuscì a resistere a numerosi attacchi italiani; come annotava il colonnello Giulio Douhet nel suo diario il 27 ottobre 1915, "su questo benedetto Torrione non ci possiamo stare né noi né loro, perché quando ci arriviamo noi gli Austriaci lo spazzano con l’artiglieria, quando ci vanno loro lo spazziamo noi. Gli Austriaci però possono starci dietro, dove hanno scavato un buco”.
Fallirono così gli attacchi del 25 settembre, 16 e 18 ottobre (condotti dal tenente Attilio Calvi e dal sottotenente Gennaro Sora). Merita di essere ricordato, inoltre, l’attacco del successivo 29 ottobre, da parte degli uomini del 27° Reggimento Artiglieria da Campagna: l’operazione fu decisa in seguito a una sfida maturata nella mensa ufficiali, nel contesto delle discussioni sull’opportunità di attaccare ulteriormente una posizione ritenuta ormai imprendibile. L’operazione, fallita, costò la morte dell’aspirante ufficiale Angelo Bozzi, poi decorato con una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e cui è dedicato il rifugio sito nella conca del Montozzo.
La posizione del Torrione non fu più attaccata sino all’ultimo infruttuoso tentativo del 13 agosto 1918 da parte gli Alpini del Battaglione Pinerolo.
RENF - Fonte
Belotti Walter, DALLO STELVIO AL GARDA ALLA SCOPERTA DEI MANUFATTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Vol.1, Museo della Guerra Bianca in Adamello 1915-1918, 2004.
Belotti Walter, DALLO STELVIO AL GARDA ALLA SCOPERTA DEI MANUFATTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Vol.2, Museo della Guerra Bianca in Adamello 1915-1918, 2004.
Belotti Walter, LE TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA NEL SETTORE BRESCIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, Museo della Guerra Bianca in Adamello, Temù 2001.
Bertolini Daniele, LA PRIMA GUERRA MONDIALE SUI MONTI DEL TONALE, Comitato Forte Strino Vermiglio, Vermiglio 2007.
Douhet Giulio, LA 5ᵃ DIVISIONE ALPINA SUL FRONTE DI VALCAMONICA - DIARIO CRITICO DI GUERRA, Nordpress Edizioni, Chiari 1997.
http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/
Mautone Antonio, FRONTE DI GHIACCIO - WELSCHTIROL 1866 TRENTINO 1918, Persico Edizioni, Cremona 1996.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Passeri Leopoldo, MONTE SAN MICHELE! ED ALTRE CRONACHE DI GUERRA, Omero Marangoni Editore, Milano 1931.
Ravizza Michele, TRACCE DI MEMORIA - LA GRANDE GUERRA IN MONTOZZO, TONALE E PRESENA, Michele Ravizza 2021.
Robbiati Paolo, Viazzi Luciano, GUERRA BIANCA - ORTLER-CEVEDALE-ADAMELLO 1915-1916, Ugo Mursia Editore, Milano 1995.
Viazzi Luciano, I DIAVOLI DELL'ADAMELLO 1915-1918, Ugo Mursia Editore, Milano 1981.
von Lichem Heinz, LA GUERRA IN MONTAGNA 1915-1918 Vol. 1 ORTLES ADAMELLO GIUDICARIE, Athesia, Bolzano 1999.
TE - Testo epigrafe
LSCT - Categoria
Informativa - Di servizio
LSII - Trascrizione testo graffito
XVIII
LSIO - Trascrizione testo originale
XVIII
LSIN - Interpretazione
18
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Legno
LSDM - Dimensioni
Molto piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
17/09/2022
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
17/09/2022
Ritrovamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
17/09/2022
Inserimento
Sergio Cassia
02/06/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'incisione "XVIII" su trave di sostegno
b. L'ingresso della galleria ricovero con le travi di sostegno
c. La galleria ricovero
d. L'incisione sulla trave di sostegno
e. Il costone sud-est dell'Albiolo
f. Vista dal Torrione verso nord; si notano la Forcella di Montozzo, l'Ercavallo, il Corno dei Tre Signori, i Laghi di Montozzo, i Cacaoni e le Cocchiole
g. Vista dal Torrione verso sud: si notano la Val Albiolo e il Passo del Tonale, i due Monti Tonale e il Gruppo dell'Adamello-Presanella
h. "Panorama da P.ta di Albiolo alle pendici sud del Tonale Orientale preso da Cima Cady" (fonte: ISCAG 756.3)