Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Incisione riferita alla 14/53. Kaverne, costruita dal IV Baon del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 53 Dankl - Cvetje
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001201
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Cvetje
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Colle di Santa Lucia / Quota 510 di Kozmarice (o Kozmerice) / Quota 510 del Costone di Selo / Quota 510 / K di Kozmarice / Kote 514 Selski vrh
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 53 Dankl (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 53 Dankl)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
IV Battaglione (IV. Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione denominava la Caverna n° 14/53 scavata sulla Quota 510 del Costone di Selo (Colle di Santa Lucia), nel settore tenuto dal IV Battaglione dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n°53 "Dankl" (IV/53°).
Gli uomini appartenenti a questa unità, di etnia serbo-croata per il 97% riferendosi alla truppa (reclutata nel distretto di Zagabria - dati del 1914, riferiti al reggimento), combatterono aspramente per la difesa del Colle di Santa Lucia, con particolare riferimento alla Quota 510 del Costone di Selo (Kote 514), dall'agosto del 1915 fino all'aprile/maggio del 1916. Successivamente furono trasferiti sul "gemello", poco lontano ed egualmente famigerato Colle di Santa Maria/Mengore, sempre afferente alla testa di ponte austro-ungarica di Tolmino.
Secondo un documento del 7 marzo 1916 pubblicato da Galič Lovro, op. cit. in Fonte, nel settore imperniato sulla Quota 510 del Costone di Selo (Kote 514), il IV/53° si avvaleva di 49 caverne fra cui 5 tunnel passanti, per una capienza complessiva in ambiente ipogeo artificiale pari a 1730 uomini. La maggior parte di queste caverne è stata costruita, o quantomeno notevolmente ampliata rispetto alle più modeste strutture difensive preesistenti, dai militari serbo-croati del IV/53° nel periodo successivo ai sanguinosi attacchi italiani dell'ottobre-novembre del 1915: cioè, segnatamente, durante la "pausa invernale" fra il dicembre del 1915 e il marzo del 1916.
La Caverna n° 14/53 ("14" era l'ordinativo della caverna, "53" quello inerente al reggimento costruttore/responsabile del settore) a cui si riferisce l'epigrafe, era lunga 24 metri e risultava capace di offrire riparo a 100 uomini. Essa sommava le caratteristiche di un ricovero sotterraneo atto a riparare le truppe dal fuoco dell'artiglieria nemica, a quelle proprie di un tunnel passante (da un lato all'altro della dorsale) deputato a collegare in modo sicuro gli spazi adibiti alla protezione degli uomini con le più esposte postazioni di combattimento. Infatti, nella documentazione citata la caverna in esame è definita "Tunnel".
La grande iscrizione riportante l'acronimo campeggiava dunque sul portale d'accesso alla Caverna n° 14/53 (14/53. Kaverne) scavata sul sommitale versante est della Quota 510 del Costone di Selo (Kote 514). L'iscrizione aveva una prevalente destinazione di servizio, ossia indicava esattamente l'ingresso di quella specifica caverna, favorendo l'orientamento delle truppe in un contesto dove si susseguivano numerose gallerie fra loro simili e quindi confondibili. Del portale oggi rimane soltanto l'architrave in cemento sbalzato sul ripido pendio sottostante alla caverna, mentre quest'ultima è tuttora esattamente individuabile nel punto segnalato dai riscontri documentali menzionati. L'architrave con l'incisione deve essersi depositato sul declivio a valle in seguito alla demolizione del portale, forse dovuta all'attività postbellica dei recuperanti.
Sebbene l'acronimo 14./53.K., in combinato con la documentazione citata, appaia interpretabile con sufficiente certezza attribuendogli il senso di "Caverna n° 14/53" (vale a dire Caverna n° 14 del IV Battaglione del Reggimento Fanteria n° 53", non si può del tutto escludere l'ipotesi che esso si riferisca (anche) alla 14ª Compagnia (14. Kompagnie) del (IV Battaglione) del 53° Reggimento, reparto che analogamente alle altre compagnie costituenti il IV/53° ha operato ripetutamente sulla Quota 510 del Costone di Selo, fra l'agosto 1915 e la primavera del 1916. Invero potrebbe rivelarsi verosimile che proprio i fanti della 14ª Compagnia del IV/53° abbiano scavato la Caverna n° 14/53 in parola, dandole il nominativo della compagnia (ipotesi ad ogni modo non suffragata da documentazione).
RENF - Fonte
Alliney Guido, TOLMINO 1915-16, LEG Edizioni, Gorizia 2016.
Galič Lovro, CVETJE - MENGORE, V VIHARJU VOJNE 1915 - 1917, Fundacija Poti Miru v Posočju, Kobarid 2017.
http://www.mlorenz.at/index.htm
https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_k.u.k._Kampftruppen_im_Juli_1914#Nr._51%E2%80%9360
Jung Peter, L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, LEG edizioni, Gorizia 2014.
REVI - Data
1915/12/00 - 1916/03/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
14/53.K.
LSIO - Trascrizione testo originale
14/53.K.
LSTI - Traduzione in italiano
CAVERNA N° 14/53
ossia: Caverna n° 14 (del IV Battaglione) del Reggimento di Fanteria n° 53
(14/53. KAVERNE
ossia: 14. Kaverne / IV Baon / K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 53)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Aldo Pascoli
10/02/2022
Foto di
Marco Pascoli
10/02/2022
Rilevamento
Arno Kröpfl, Karl Pallasmann, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/02/2022
Ritrovamento
Arno Kröpfl, Karl Pallasmann, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/02/2022
Inserimento
Marco Pascoli
12/02/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La grande incisione sull'architrave cementizio, che giace su terreno ripido e sconnesso
b. L'oggetto al momento del ritrovamento
c. L'oggetto dopo una sommaria pulitura ed evidenziazione
d. L'architrave con l'incisione, fortunosamente salvatosi dalla rovina
e. L'architrave con l'incisione
f. L'incisione
g. L'incisione
h. L'incisione
i. L'incisione
l. La 14/53. Kaverne, avente natura di tunnel passante, in un documento prodotto dal comando del K.u.K. IV Bataillon/53 Infanterie Regiment, nel marzo 1916 (tratto da Galič Lovro, cit.)