Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Impronta di targa scomparsa su postazione austroungarica a Monte Fontanasecca - Seren del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001798
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Seren del Grappa
PVCL - Località principale
Monte Fontanasecca
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il monte fontanasecca fu perso dagli italiani sul finire del 1917 dopo aspri combattimenti, divenne un punto di fondamentale importanza per le truppe austriache che da qui potevano controllare tutto il settore di prima linea che andava dal monte Valderoa alla Pyramidenkuppe (per gli austriaci, quota 1601 per gli italiani). Tutto il crinale del Fontanasecca fu rinforzato con postazioni di osservazione e di difesa. Sotto la linea di cresta erano dislocate numerose baracche e caverne per accogliere le truppe di presidio. era presente un sentiero militare austriaco, che permetteva il transito delle truppe, al riparo dai tiri dell’artiglieria italiana che qui si accanì per tutto il 1918
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Impronta di targa scomparsa su postazione austroungarica Monte Fontanasecca
LSIO - Trascrizione testo originale
Impronta di targa scomparsa su postazione austroungarica Monte Fontanasecca
LSTI - Traduzione in italiano
Impronta di targa scomparsa su postazione austroungarica Monte Fontanasecca
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni