Graffito "W 88 W 1892" - Monte di Ragogna

Codici
NCT - Codice
000008
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Mista
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località
Monte di Ragogna
PVCE - Altra Denominazione
Mont di Ruvigne / Monte Peloso
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico
Ragogna Bassa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il pilastrino in cemento su cui emerge il graffito serviva da sostegno a una sorta di paletto, dallo scopo non meglio definibile. Non è chiaro se il pilastrino attenga alle strutture dell'appostamento della Batteria permanente Ragogna Bassa, costruite nell'Anteguerra (tra il 1909 ed il 1912 la maggior parte delle opere; la cisterna fu invece ultimata fra il 1913 e il 1914), oppure se sia stato costruito durante il conflitto, fra il 1915 e il 1917, analogamente alle vicine trincee. Le scritte W 88 e W 1892 indicano le classi di nascita dei soldati autori del graffito (1888 e 1892).
RENF - Fonte
Cuttini Roberta, LE FORTEZZE DEL TAGLIAMENTO E L'OPERA COL RONCONE A RIVE D'ARCANO, Comune di Rive d'Arcano, 2008.
Documenti e varia bibliografia conservati nell'archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1912/00/00 - 1917/11/01
REVX - Validità
ca.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
W 88
W 1892
W
LSIO - Trascrizione testo originale
W 88
W 1892
W
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
W le Classi 1888 e 1892
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Riportato alla luce nell'anno 2010, durante i lavori di pulizia dei trincermamenti circostanti l'appostamento della Batteria Ragogna Bassa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
23/10/2010
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
23/10/2010
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
26/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
12/08/2012
Aggiornamento
Marco Pascoli
22/01/2021
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery