Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito "Viva la pace" - Monte Sopra Selz
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001071
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sopra Selz
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 65 di Selz / Trincea della Morte / Kote 61 Selz
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Piccolo, ma significativo, graffito inneggiante alla pace, realizzato nel muro della trincea che sale da Quota 45 verso il monumento di Quota 65 del Monte Sopra Selz, individuabile sulla topografia del 1916 con l'inequivocabile toponimo di "Trincea della Morte"
La Quota 65 del Monte Sopra Selz fu raggiunta nell'estate del 1915 e venne rafforzata e difesa nei mesi successivi.
Non è possibile determinare con precisione quando fu inciso il graffito: potrebbe risalire all'epoca dei primi lavori di rafforzamento eseguiti nell'inverno tra il 1915 e il 1916, quando la trincea in oggetto rappresentava la prima linea italiana, oppure al secondo semestre del 1916 o al 1917, quando - spostatosi il fronte - la zona venne interessata da nuovi lavori di consolidamento delle trincee, nel contesto della pianificazione difensiva arretrata della 3ª Armata.
Detto ciò, un riferimento interessante all'iscrizione qui catalogata è rinvenibile in quanto scrisse il Maggior Generale Ugo Sani, comandante della Brigata di fanteria Pinerolo; tale Brigata, nel giugno 1916, schierava i suoi due reggimenti (il 13° e il 14° Fanteria) sulle alture sovrastanti Selz (Monte Sopra Selz e Quota 70).
Scrive il Generale Sani: "Col passare del tempo nella seconda metà di giugno erano già trascorsi più di 90 giorni dacché il 13° e il 14° Fanteria occupavano quelle posizioni dove ogni 24 ore si dovevano, come dissi, registrare una decina fra morti e feriti. I nervi si tendevano e non tutti riuscivano ad averne sicuro il controllo: anche avevo potuto notare sintomi di maggiore debolezza nei fanti del 13° Fanteria per rispetto ai loro camerati del 14° che erano alla loro destra. Ad esempio, nelle mie visite mattutine alle trincee mi occorreva talvolta di trovare sulle pareti dei camminamenti, scritte col carbone, frasi di questo genere: vogliamo il riposo, abbasso la guerra".
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Sani Ugo, LA CONDOTTA MORALE DELLA TRUPPA NELLA GRANDE GUERRA, a cura di Donato Bragatto e Guido Antonioli, Associazione Culturale di Ricerche Storiche Pico Cavalieri, Ferrara 2014.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA - LE TRINCEE RACCONTANO, Vol. 1 (Redipuglia, Monte S. Michele, Monte Sei Busi), Edizione Lint, Trieste 1996.
REVI - Data
1915/08/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
VIVA LA PACE
LSIO - Trascrizione testo originale
VIVA LA PACE
LSTI - Traduzione in italiano
Viva la pace
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il graffito è stato rinvenuto rimuovendo la terra che copriva la base del muro di cemento della trincea.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
11/12/2021
Foto di
Sergio Cassia
11/12/2021
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
11/12/2021
Inserimento
Sergio Cassia
17/01/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
25/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione "Viva la pace"
b. L'iscrizione viene alla luce
c. L'iscrizione viene alla luce
d. L'iscrizione dopo la pulizia e prima dell'evidenziazione
e. L'iscrizione "Viva la pace"
f. L'iscrizione sul muro della trincea