Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito recante il cognome "Pavone" - Cresta Verde
Settore: Carnia
Codici
Codice
000186
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Cresta Verde
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Cresta Verde / Grüne Schneid
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nominativo (cognome) di un soldato italiano: Pavone è un cognome piuttosto diffuso in Italia.
La Cresta Verde, a inizio guerra occupata da un contingente austro-ungarico, fu espugnata di sorpresa dagli alpini della 109ª Compagnia del Battaglione Tolmezzo (poi sarebbe passata, tale compagnia, al Battaglione Monte Arvenis) il 21 giugno 1915 e mantenuta fino alla Battaglia di Caporetto, in seguito alla quale il Regio Esercito dovette abbandonare il fronte carnico.
RENF - Fonte
Gransinigh Adriano, GUERRA SULLE ALPI CARNICHE E GIULIE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998.
REVI - Data
1915/06/21 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
PAVONE
LSIO - Trascrizione testo originale
PAVONE
LSTI - Traduzione in italiano
PAVONE (Cognome)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
23/07/2001
Foto di
Marco Pascoli
17/08/2013
Rilevamento
Dino Ceschia, Flavio Conzatti, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
17/08/2013
Inserimento
Marco Pascoli
25/12/2013
Aggiornamento
Marco Pascoli
08/10/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Particolare del graffito
b. Il graffito prima della evidenziazione
c. Il sito del graffito all'estremità est della Cresta Verde