Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito raffigurante un vaso di fiori, uccelli e angelo - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000292
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Trincea Giraud / Monte Sei Busi
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Chieti
ESBR - Reggimento
124° Reggimento Fanteria
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
124° Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Elegante raffigurazione di un vaso di fiori, con uccelli tra i rami, sormontato da un angelo. Il contenuto e la finezza estetica della composizione inducono a ritenere che l'autore del graffito abbia voluto inneggiare alla aspirata pace.
Significativa anche l'indicazione "124", iscritta sull'altro lato dell'elemento trasversale trincerato che ospita il disegno; l'ordinativo allude al 124° Reggimento di Fanteria della Brigata Chieti e, con ogni verosimiglianza, al suo 124° Reparto Zappatori che, nei primi mesi del 1916 fu impiegato in lavori di rafforzamento delle Trincee Mazzoldi e Giraud (cfr. scheda cod. 000289).
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA - LE TRINCEE RACCONTANO, Vol. 1 (Redipuglia, Monte S. Michele, Monte Sei Busi), Edizione Lint, Trieste 1996.
REVI - Data
1915/12/15 - 1916/05/31
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione di vaso di fiori, uccelli e angelo
124
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione di vaso di fiori, uccelli e angelo
124
LSTI - Traduzione in italiano
Raffigurazione di vaso di fiori, uccelli e angelo
124° Reparto Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La testimonianza è inserita nel Parco Tematico Grande Guerra del Monte Sei Busi.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Fabi Lucio, Todero Roberto, ANDAR PER TRINCEE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2004.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
14/01/2014
Rilevamento
Aldo Pascoli; Marco Pascoli
14/01/2014
Inserimento
Marco Pascoli
19/07/2014
Foto di
Sergio Cassia
19/04/2015
Foto di
Sergio Cassia
08/01/2017
Foto di
Sergio Cassia
15/11/2020
Aggiornamento
Sergio Cassia
21/02/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'elegante iscrizione raffigurativa
b. L'iscrizione raffigurativa prima dell'evidenziazione
c. L'iscrizione raffigurativa nella trincea
d. L'iscrizione raffigurativa nella trincea
e. L'iscrizione raffigurativa in contesto notturno
f. L'incisione che allude al 124° Reggimento Fanteria (Reparto Zappatori), sull'altro lato della traversa cementizia
g. L'incisione che allude al 124° Reggimento Fanteria (Reparto Zappatori), sull'altro lato della traversa cementizia, non evidenziata
h. L'iscrizione raffigurativa nella Trincea Giraud