Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito "Paini Ettore... 1916" - Alture di Vermegliano
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000305
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Alture di Vermegliano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Valloncello Settentrionale di Vermegliano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Graffito che riporta il nome del militare Paini Ettore, con l'indicazione incerta "di Nova..." (Novara?) e la data del 1916.
L'"Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra" segnala il nominativo di Ettore Paini, figlio di Giuseppe, Classe 1895, proveniente da Colorno (Parma), in forza al 56° Reggimento Fanteria della Brigata Marche, fra i militari dispersi e poi riconosciuti come caduti in combattimento nella giornata dell'8 agosto 1916, sul Carso. Secondo i citati "Riassunti Storici", la Brigata Marche in quei giorni della Sesta Battaglia dell'Isonzo operava sulle vicine alture di Monfalcone, mentre nei mesi immediatamente precedenti reparti del 56° Reggimento Fanteria si trovarono presenti a Staranzano e nell'adiacente settore delle Alture di Selz - Quota 70, dopo essere rientrati dall'Albania. Pertanto, non si può escludere che compagini del 56° Reggimento Fanteria abbiano partecipato al presidio e ai lavori di rafforzamento di queste posizioni trincerate sulle Alture di Vermegliano, ipoteticamente per periodi limitati fra fine giugno, luglio e inizio agosto 1916. Ne consegue che l'Ettore Paini menzionato nell'"Albo d'Oro" potrebbe corrispondere con l'autore dell'iscrizione, seppure non vi sia certezza documentale a riguardo e tenendo conto di come l'eventualità contrasti con l'interpretazione della provenienza dell'incisore, suggerita in termini eventuali e parziali dal graffito ("di Novara").
In ogni caso (sino alla Sesta Battaglia dell'Isonzo nell'agosto 1916), presso questo tratto alla testata del Valloncello Settentrionale di Vermegliano la trincea di prima linea italiana osservava un andamento curvilineo pronunciato verso l'esterno, vale a dire un saliente, reso possibile dalla relativa copertura che la morfologia del terreno assicurava.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico, L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915 - 1918), VOLUME III, LE OPERAZIONI DEL 1916, TOMO 1°, GLI AVVENIMENTI INVERNALI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1931.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
www.cadutigrandeguerra.it
REVI - Data
1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Decorazioni di forma tendenzialmente circolare
- 1916 -
PAINI ETTORE D[...] NOVA[...]
LSIO - Trascrizione testo originale
Decorazioni di forma tendenzialmente circolare
- 1916 -
PAINI ETTORE DI NOVA[...]
LSTI - Traduzione in italiano
ETTORE PAINI DI NOVARA (?)
ANNO 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il riquadro interno, con ogni probabilità, conteneva una targa andata perduta.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
12/11/1998
Foto di
Marco Pascoli
02/02/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
02/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
31/07/2014
Aggiornamento
Marco Pascoli
09/02/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito
b. Il graffito in corso di evidenziazione
c. Il graffito emerge fra i resti del trinceramento