Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito F.J.B. n° 30, 1915 - 17 - Biegenköpfe
Settore: Carnia
Codici
Codice
000101
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Lesachtal
PVCL - Località principale
Biegenköpfe
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Der Nase - Il Naso di quota 2345
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 30 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 30)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Feldjägerbataillon n°30 si trovo a presidiare, come testimonia questo importante graffito, anche l'ardita postazione di prima linea del Biegenkopfe, avamposto austro-ungarico sulla cresta del Monte Volaia, dominato dalla cuspide del Monte Volaia stesso, caposaldo italiano. La sottile cresta fu teatro di combattimenti d'alta montagna, in particolare durante l'estate 1916. Interessante le date evincibili dall'iscrizione: 1915, 1916, 1917, affiancate all'indicazione del F.J.B. n°30. Ciò lascia intendere che unità di tale battaglione presidiarono costantemente, dall'estate 1915 a fine ottobre 1917, quest'impervia postazione, nonostante il fatto che la Galizia e la Polonia sud-ovest (da cui provenivano i soldato del 30° Fjb) presenti un territorio prevalentemente pianeggiante.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
1916
FJB 30
1915-17
LSTI - Traduzione in italiano
1916
30° BATTAGLIONE CACCIATORI DA CAMPO
1915 - 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
10/08/2011
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
10/08/2011
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
10/08/2011
Inserimento
Marco Pascoli
16/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'oggetto della presente scheda è formato da due iscrizioni assai ravvicinate (2 - 3 metri l'una dall'altra)
Gallery
a. "Il Naso"; la caverna nelle cui adiacenze si trova la scritta è quella inferiore, sul filo della cresta.
b. Il graffito minore, con la data
c. La data 1916
d. Particolare dell'iscrizione con la data 1916
e. Il graffito principale al momento del ritrovamento
f. Particolare del graffito del 30° Battaglione Cacciatori da Campo