Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito "F.J.B. 8" su feritoia - Monte Pal Piccolo
Settore: Carnia
Codici
Codice
000160
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Piccolo
PVPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
PVSL - Località specifica
Quota di Mezzo austro-ungarica
PVSE - Altra denominazione
Mittekote
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pal Piccolo
LTPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Mittekote
LTSE - Altra denominazione
Quota di Mezzo austro-ungarica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 8 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 8)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione graffita sul piano di una feritoia per fucilieri della Mittekote del Pal Piccolo, puntata sulle linee italiane della "Ridotta Castagna", da un cacciatore dell'8° Battaglione Feldjäger. I Feldjäger incarnavano, nell'esercito austro-ungarico, la specialità di fanteria leggera, paragonabile ai bersaglieri italiani. L'8° Battaglione Feldjäger (K.u.K. Feldjägerbataillon Nr. 8") era formato in gran parte da militare reclutati in Carinzia, veniva alimentato dal distretto il cui comando aveva sede a Klagenfurt e, alla vigilia del conflitto, aveva sede di pace dei reparti presso Villach. All'8° Battaglione Feldjäger appartenevano i nuclei protagonisti dell'attacco notturno portato contro il presidio del Trincerone italiano, mediante gallerie scavate nella neve, a fine marzo 1916 (cd. Seconda Battaglia del Pal Piccolo).
RENF - Fonte
https://vocedelnordest.it/neve-e-sangue-sul-pal-piccolo/
REVI - Data
1915/12/12 - 1917/10/28
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
F.J.B. 8.
LSIO - Trascrizione testo originale
F.J.B. 8.
LSTI - Traduzione in italiano
8° BATTAGLIONE CACCIATORI DA CAMPO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Iscrizione inserita nel circuito del Museo all'aperto austriaco del Pal Piccolo.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
27/05/2002
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
27/05/2002
Inserimento
Marco Pascoli
22/12/2013
Aggiornamento
Marco Pascoli
29/03/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito