Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito delle truppe britanniche del Monte Zovetto - Roana
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
000719
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Roana
PVCL - Località principale
Monte Zovetto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Britannico (British Empire)
ESBE - Forza Armata
British Army
ESBN - Esercito nazionale
Corpo di Spedizione Britannico in Italia (Italian British Expeditionary Force)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillery)
ESBS - Specialità
Pesante (Heavy Artillery)
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio (Siege Artillery)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
181ª Batteria d'Assedio (181st Siege Battery)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Fra Cesuna e l'abitato del Barenthal, dalla fine del marzo 1918, venne schierato il XIV Corpo d'Armata Britannico al comando di Lord Cavan che comprendeva la 7ª, la 23ª e la 48ª Divisione. Queste ultime due nel giugno del 1918 sostennero la battaglia del Solstizio contro le truppe della 38ª Divisione Honved le quali riuscirono a sfondare in alcuni punti davanti a Cesuna ma vennero poi definitivamente respinte. Il Monte Zovetto ospitava alcune postazioni britanniche in particolare sulle pendici orientali, quelle tenute dai mitraglieri Scozzesi che erano disposti lungo una doppia linea di trincee, in gran parte blindate e collegate attraverso angusti tunnel sotterranei ai quali si accedeva anche mediante pozzi verticali che tuttora sono visibili lungo i pendii. Qui è ancora rintracciabile una cisterna per la raccolta dell'acqua.
RENF - Fonte
https://www.longlongtrail.co.uk/army/regiments-and-corps/the-royal-artillery-in-the-first-world-war/the-siege-batteries-of-the-royal-garrison-artillery/
REVI - Data
1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Inglese
LSII - Trascrizione testo graffito
C. H. III G.W
181
Built on 29/6/18
It all in the Guns
H.C. The moon laid place
Here today
once off to...
The M.B.S. C.H.III ais halt. II.III
... ... G.W.Lite. J. Kirkaldy
... ... H.Cooke O.R. was to
those are the one hopes
LSIO - Trascrizione testo originale
C. H. III G.W
181
Built on 29/6/18
It all in the June
H.C. The moon laid place
Here today
once off to...
The M.B.S. C.H.III ais halt. II.III
... ... G.W.Lite. J. Kirkaldy
... ... H.Cooke O.R. was to
those are the one hopes
LSTI - Traduzione in italiano
C. H. III G.W
181ª Batteria
costruita il 29/6/18
Tutto fatto in giugno
H.C. La luna in questo posto
Qui oggi
domani
I mastri costruttori furono:C.H. Marshall
decorato di medaglia militare
J.White di Kirkaldy
H.Cooke O.R. di Bristol
Ecco i piccoli eroi
Qui dove non è poi così male
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Balbi Marco, De Dorigo Santo, IL FRONTE SCRITTO - PER UN'EPIGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole 2020.
Cortelletti Luigi, Acerbi Luca, DA CESUNA AL MONTE CENGIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
22/08/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
22/08/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
26/08/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il sito principale è stato completamente ristrutturato ed è visitabile percorrendo la trincea che si trova dopo il posto di comando principale.
Gallery
a. Il cartello indicativo con la riproduzione del graffito
b. Il graffito nella trincea del Monte Zovetto
c. Vista dall'osservatorio nei pressi della cima del Monte Zovetto