Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito della 48ª Compagnia Alpini - Drezniske Ravne
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000995
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Drežniške Ravne
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Tirano
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
48ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione incisa nella roccia ricorda la presenza nella località Za Kraju della 48ª Compagnia alpini appartenente al Battaglione Tirano. Il 28 marzo 1916 è presente a Cividale, per spostarsi il giorno seguente a Lazic ed a Cicigolis; il 31, passato a far parte del Gruppo Alpini A (poi 1° Gruppo – IV Corpo d’Armata), si accantona a Ravna ove impiega i suoi reparti in trasporti e lavori di riadattamento stradale. L’8 aprile sostituisce il “Morbegno” nelle trincee del Vrsic e vi rimane, senza avvenimenti notevoli, fino al 5 maggio. Il giorno successivo, ricevuto il cambio dallo “Stelvio”, si porta a Planina Za Kaju, adibendo le sue compagnie a lavori. Il 23 fa ritorno in linea, alla testata dello Slatenik (pendici Krasji Vrh – q. 1270 – costone Vrsic), svolgendo, specialmente durante l’offensiva austriaca del Trentino, azioni di pattuglia e catturando prigionieri. Per concorrere all’operazione che le truppe del Settore Saga devono svolgere per la conquista del M. Rombon, il 1° Gruppo riceve ordine di impegnare fortemente l’avversario. Al “Tirano” è affidato il compito di puntare contro il “Bosco dei Faggi” (costone Vrsic) tenendosi collegato con lo “Stelvio” che agisce contro il “Cocuzzolo Austriaco”. Il 15 settembre 1916 il battaglione, affidate le linee ad una compagnia del I battaglione del 93° fanteria, si ammassa nel “Bosco Neutro” e nel “Bosco Costone”. Nel pomeriggio del 16, dopo il fuoco delle nostre artiglierie, la 46°, seguita dalla 49°, superati due ordini di reticolati, dopo una violenta lotta corpo a corpo, conquista una trincea nemica e si rafforza in una linea fronteggiante il bosco, ma a notte gli alpini ricevono ordine di ripiegare. La 48° compagnia, che in concorso allo “Stelvio” aveva lanciato i suoi plotoni contro il cocuzzolo del Vrsic, deve ripiegare anch’essa. I reparti, ritornati nelle trincee di partenza, vi permangono sino alla fine dell’anno, svolgendo azioni dimostrative dal 10 al 15 ottobre, in concorso all’azione svolta dalle truppe del Settore Saga, contro il piccolo Javorcek, e mantenendo una notevole attività di pattuglia.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
48C
R 5 A
LSIO - Trascrizione testo originale
48C
R 5 A
LSIN - Interpretazione
48a compagnia
5° reggimento alpini
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
02/09/2019
Rilevamento
Sergio Cassia, Diego Cassia
02/09/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
20/11/2021
AN - Annotazioni