Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito della 38ª Batteria da Montagna - Monte Guarda
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000225
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Resia / Resije
PVCL - Località principale
Monte Guarda
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Montagna
ESBR - Reggimento
36° Reggimento Artiglieria da Campagna
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
XIII Gruppo da Montagna Messina
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
38ª Batteria da Montagna
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante graffito che ricorda la 38ª Batteria da Montagna inquadrata organicamente (in modo inusuale) nel 36° Reggimento Artiglieria da Campagna. La Batteria menzionata operò nel settore della Val Resia nell'estate 1915, come ricordano due documenti (Specchio degli alloggi usufruiti dal 1° all'11 Settembre 1915 - 36° Reggimento Artiglieria, 38ª Batteria Montagna, Parco) datati 11 settembre 1917, conservati nell'Archivio Comunale di Resia. Il Monte Guarda era inserito nella terza linea di difesa italiana rispetto all'Alto Isonzo, nel punto d'incontro tra la Linea d'Armata della 2ª Armata e la prima linea difensiva del XII Corpo d'Armata della Carnia (che qui rappresentava la terza linea sostanziale in quanto, per ragioni geografiche, in questo settore l'estrema ala destra della Zona Carnia era retrostante rispetto al fronte avanzato dell'estrema ala sinistra della 2ª Armata (Conca di Plezzo). La 38ª Batteria Montagna fu con ogni probabilità impiegata nella costruzione di mulattiere, trinceramenti e piazzole atte ad un eventuale (e mai avvenuto) schieramento di pezzi da montagna sul Monte Guarda.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, DIETRO LA LINEA DEL FRONTE, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1915/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
38.a B. M.a
LSIO - Trascrizione testo originale
38.a B. M.a
LSIN - Interpretazione
38ª Batteria da Montagna
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, DIETRO LA LINEA DEL FRONTE, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
21/09/2011
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
21/09/2011
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
21/09/2011
Inserimento
Marco Pascoli
09/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito al momento del ritrovamento
b. Il masso con il graffito sulla cresta est del M. Guarda
c. Particolare