Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito della 15ª Batteria da Montagna - Quota 1773 di Costone Monumenz
Settore: Carnia
Codici
Codice
000201
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Quota 1773 di Costone Monumenz
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Colletta / Quota 1773
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Montagna
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Artiglieria da Montagna
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
V Gruppo da Montagna Conegliano
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
15ª Batteria da Montagna
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Sezione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione che individua la sede del 3° Pezzo della 15ª Batteria da Montagna (II Sezione) che, nell'ottobre 1917, risultava ancora schierata nella Regione Zellonkofel. Secondo la documentazione d'archivio, la 15ª Batteria da Montagna era dotata di quattro cannoni da montagna calibro 65 mm. La data del 16 settembre 1916 allude con ogni verosimiglianza alla giornata in cui è stata ultimata la postazione sul cui frontale campeggia il graffito.
RENF - Fonte
AUSSME, E5, Cartella 58 - Comando Zona Carnia, XII° Corpo d'Armata, ELENCO DELLE DISLOCAZIONI DEI COMANDI, TRUPPE E SERVIZI DIPENDENTI, ALLE ORE ZERO DEL 1° OTTOBRE 1917.
Faldella Emilio, STORIA DELLE TRUPPE ALPINE 1872 - 1972, Vol. I, Cavallotti Editori - Edizioni Landoni, Milano 1972.
REVI - Data
1916/09/16
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
3° Pezzo della 15ª Batteria
16 Settembre 1916
LSIO - Trascrizione testo originale
3° Pezzo della 15ª Batteria
16 Settembre 1916
LSTI - Traduzione in italiano
3° Pezzo della 15ª Batteria da Montagna
16 Settembre 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
L'iscrizione è molto labile, alcune lettere sono quasi illeggibili. Ad oggi (ottobre 2021) l'oggetto è rotto e particolarmente vulnerabile all'erosione.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
02/12/2004
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
02/12/2004
Inserimento
Marco Pascoli
26/12/2013
Foto di
Sergio Cassia
26/10/2021
Rilevamento
Sergio Cassia
26/10/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
28/10/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito della 15^ Batteria da Montagna nel 2004
b. La postazione sul Costone Monumenz; alle spalle la Creta di Collina/Kollinspitze
c. Il graffito della 15^ Batteria da Montagna nel 2021
d. La parte del frontone con il graffito rovinata al suolo
e. Il graffito prima dell'evidenziazione
f. La postazione d' artiglieria
g. La parte sommitale del Costone Monumenz, con lo scavo per il baraccamento
h. Vista sulla cresta del Costone Monumenz, la Creta di Collina/Kollinspitze e la Cresta Verde/Grüne Schneide