Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito della 1ª Compagnia, 10° Bis Reggimento Bersaglieri - Pal Grande
Settore: Carnia
Codici
Codice
000152
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Grande
PVPE - Altra denominazione
Großer Pal
PVSL - Località specifica
Rossboden
PVSE - Altra denominazione
Monte Sacrum
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pal Grande
LTPE - Altra denominazione
Großer Pal
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBR - Reggimento
10° Bis Reggimento Bersaglieri
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
XVI Battaglione Bersaglieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Graffito che ricorda la 1ª Compagnia del XVI Battaglione del 10° Bis Reggimento Bersaglieri, entrata in combattimento sul Fronte Carnico sul vicino Monte Freikofel il 25 luglio 1915. Da metà luglio 1915 al ripiegamento di fine ottobre 1917, il 10° Bis Bersaglieri presidierà posizioni del Settore But - Degano, tra cui appunto il Pal Grande. Tuttavia, il 5 gennaio 1916 il Reggimento viene ridenominato in 16° Reggimento Bersaglieri. Leggendo il diario di Reggimento, su cui emerge come nell'estate 1915 proprio il XVI Battaglione era in linea nella zona dei Pal, è assai probabile che questo graffito risalga al periodo 25 luglio - 14 settembre 1915 (il 14 settembre, il XVI Battaglione si spostò sul vicino Monte Paularo).
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1915/07/25 - 1916/01/05
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
10 BIS
1ª C.ia BERSAG
W 86 - 85
LSTI - Traduzione in italiano
10° BIS REGGIMENTO
1ª COMPAGNIA BERSAGLIERI
W LE CLASSI 1885 E 1886
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Nino Cortese e Gea Polli
01/09/1998
Foto di
Marco Pascoli
08/09/2004
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Vittorino Venchiarutti
08/09/2004
Inserimento
Marco Pascoli
21/12/2013
AN - Annotazioni
Gallery
Il graffito che emerge dal terreno