Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito del 60° Reggimento Fanteria - Pove del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001777
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Pove del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Calabria
ESBR - Reggimento
60° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 59° e 60° reggimento di fanteria costituivano la brigata Calabria, dal maggio del 1915 fi no a metà del 1916 operò nel settore del Col di lana - monte Sief dove partecipò a cruente battaglie per la conquista di posizioni strategiche per il controllo del settore. Il 18 luglio viene trasferita in Val Travignolo con il compito di azioni offensive tra il Colbricon Piccolo - Cima Stradon. Dal 20 al 26 luglio attacca e conquista Cima Stradon ma poi deve lasciare la cima viste le numerose perdite subite. Rimane su questo settore fino a novembre 1917 per lavori di rafforzamento delle difese. Dopo Caporetto viene subito impiegata nel settore monte Tomba - Monfenera dove viene, il 22 novembre, sopraffatta delle truppe austriache. Tenta 5 volte di riprendere le diverse quote del monte Tomba ma con limitati esiti. Ai primi di dicembre è ritirata ad Onè di Fonte per riorganizzarsi e a fine dicembre 1917 è schierata con la 18ª divisione nel settore Col Moschin - Col Fenilon - Col del Gallo - Valle San lorenzo. nel 1918 è sempre operativa su questo settore con turni di riposo a Bassano del Grappa. Il 15 giugno 1918 la grande offensiva austriaca investe anche le prime linee della Brigata Calabria che nel settore Col del Miglio - Casera Cestarotta deve ritirarsi sulle seconde linee in Val Manara dove l’offensiva si infrange. Il 3 luglio tutte le posizioni perse dalla brigata sono riconquistate. il 60° si distingue il 10 settembre per la partecipazione alla conquista della postazione “Fortino Regina” sull’Asolone e lo mantiene malgrado la violenta reazione nemica. Alla battaglia di Vittorio Veneto partecipa assieme ai fanti della Brigata Bari all’assalto del monte Asolone - Col della Berretta ma dopo 4 giorni di scontri, viene ritirata per le gravi perdite fino alla fine del conflitto a Bassano del Grappa.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
60° Fanteria
LSIO - Trascrizione testo originale
60° Fanteria
LSTI - Traduzione in italiano
60° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni