Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito del 5° Genio Reggimento Zappatori - Cismon del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001667
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La 7ª Compagnia apparteneva al 5° Reggimento Genio minatori, costituito da tredici compagnie, che disponevano di speciali dotazioni di mezzi per svolgere gravosi lavori di scavo. Si hanno notizie della 7ª Compagnia nel 1915 per la costruzione della polveriera a servizio dello sbarramento di Forte Tombion. Nel 1916 si distingue durante l’offensiva austroungarica, nota come “Spedizione punitiva”, facendo rallentare le avanguardie, distruggendo ponti e strade nelle zone della Valsugana, Val Vanoi e Val Cismon. Nello stesso anno è a stretto contatto con il “Nucleo Ferrari” costituito per meglio operare in ambienti montani. Questo nucleo il 23 - 24 agosto 1916 conquista il monte Cauriol con la 7ª Compagnia che dà supporto logistico. Successivamente il monte viene trasformato in un caposaldo. Partecipa attivamente ai combattimenti per la difesa del Cauriol. Alla ritirata di Caporetto anche la IV armata deve ritirarsi verso le nuove linee del Grappa e Piave, anche in quest’occasione la 7ª Compagnia minatori si prodiga; metà è spedita sul Montello per approntare le prime difese, l’altra metà opera in zona per far brillare le strade in Val Cia e Val Vanoi per poi scendere verso la conca di Feltre.
REVI - Data
1915/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
5° Geni.
7a Comp
1915
LSIO - Trascrizione testo originale
5° Genio
7a Comp
1915
LSTI - Traduzione in italiano
5° REGGIMENTO GENIO MINATORI
7ª COMPAGNIA
1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni