Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito dei Bombardieri - Costone Eynard
Settore: Carnia
Codici
Codice
000124
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Sappada / Plodn
PVCL - Località principale
Monte Chiadenis
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Costone Eynard
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Bombardieri
ESBZ - Specializzazione
Bombarde da 58 B
ESBR - Reggimento
12° Raggruppamento Bombarde
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
164ª Sezione Bombarde da 58 B
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Piccolo ma interessante graffito della 164ª Sezione Bombardieri, le cui armi erano schierate in modo da interdire eventuali puntate austro-ungariche scaturenti del Passo Sesis (con obiettivo Costone Eynard o discesa alle Sorgenti del Piave) o dalla testata della Val Visdende (con obiettivo Sorgenti del Piave). Le Sezioni Bombarde da 58 B erano formazioni organiche autonome deputate per l'appunto all'impiego delle bombarde da 58 B, mentre per le bombarde di maggiore calibro o da 58 A l'unità base era la batteria. Una Sezione da 58 B, nel 1917, di norma era formata da 3 bombarde , 1 ufficiale e 42 uomini di truppa (sottuficiali compresi). Nel giugno 1917, la 164ª Sezione Bombarde da 58 risultava schierata giustappunto presso il Costone Eynard, sotto il comando del Tenente Occhialini; essa apparteneva al 12° Raggruppamento Bombarde, dislocato nel settore della Zona Carnia.
RENF - Fonte
Cappellano Filippo, Marcuzzo Bruno, I BOMBARDIERI DEL RE, Gaspari Editore, Udine, 2005.
Montù Carlo, STORIA DELLA ARTIGLIERIA ITALIANA, PARTE IV (DAL 1914 AL 1920), VOLUME XIV, Roma 1943.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
164 SEZIONE BOMBARDE
18.. Sacchi Siroz Bombardieri
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
16/06/1998
Foto di
Marco Pascoli
29/08/2006
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
29/08/2006
Inserimento
Marco Pascoli
11/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. La parte superiore del graffito
b. La parte inferiore del graffito
c. L'ingresso della caverna ove esiste il graffito; sulla destra dell'ingresso, emerge una scritta risalente agli anni'30 e recante l'indicazione della classe di leva 1913