Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Non visualizzabile
Graffito con nominativo di un soldato ruteno - Ravazzone di Mori
Settore:
Codici
Codice
002878
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Mori
PVCL - Località principale
Ravazzone di Mori
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Si ipotizza che l'incisione sia stata eseguita a inizio 1916 da un soldato militarizzato ruteno. Questi soldati arrivarono tra il 1914 e il 1915 per lavorare alle fortificazioni del Creino e della Val di Gresta. Nel corso del 1915 furono armati e ribattezzati I° e II° battaglione di riserva del 37° Reggimento di fanteria e divisi tra la Fortezza di Riva e la Etschtalsperre sul Monte Ghello
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
HIKL
GYÖRGY
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
HIKL
GYÖRGY
1916
LSTI - Traduzione in italiano
HIKL
GYÖRGY
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni