Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito "Caporale R.O.M 1916" - Bukova Ježa
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000251
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Bukova Ježa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Bucova Jeza
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione riportante nominativi e classi di nascita dei soldati che costruirono questo camminamenti, facente parte della "Linea d'Armata" (il terzo fronte difensivo, ed ultima linea attiva e continua della Regia 2ª Armata). Interessante la data, 28 luglio 1916, che testimonia come tali fortificazioni siano state ultimate oltre un anno prima del succedersi della Battaglia di Caporetto. Pertanto, tali trinceramenti risultavano costruiti secondo itinerari, apprestamenti e criteri tattici antiquati rispetto a quanto sarebbe occorso per poter opporsi con previsioni di successo ad un'offensiva condotta con modalità assai innovativa, come fu quella austro-tedesca che produsse lo Sfondamento di Caporetto.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1916/07/28
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
caporale R.O.M.
AL 28 - 7
1916
W. 76
..itt
12...
Naratone
I n C
C M
1881
LSIN - Interpretazione
W LA CLASSE DI NASCITA 1976
Classe di Nascita 1881
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
28/12/2009
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
28/12/2009
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
28/12/2009
Inserimento
Marco Pascoli
12/04/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Da notarsi come uno dei soldati che ha lasciato inciso il proprio nominativo avesse, nel 1916, quarant'anni.
Gallery
a. L'iscrizione più significativa al momento del ritrovamento
b. L'iscrizione più significativa sulla parete a monte del camminamento
c. Il graffito secondario come ritrovato
d. Il graffito secondario evidenziato