Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Graffito A.D. 1917 e disegno di soldato - Monte Palone

Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina

Codici

Codice
001320
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Borgo Chiese
PVCL - Località principale
Monte Palone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica
Il graffito ricorda l'"anno del Signore" (annus Domini) in cui fu realizzata la copertura in cemento della postazione per mitragliatrice.
E' verosimile che la stessa sia stata realizzata dalla 115ª Compagnia Mitragliatrici, presente in linea nella zona "Sinistra Chiese - q. 1008" da agosto 1917 sino all'aprile 1918 e ricordata dalla targa cod. 001319.
RENF - Fonte
Cabrio Franco, UOMINI E MITRAGLIATRICI NELLA GRANDE GUERRA, Parte Prima e Parte Seconda, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008-2009.Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.Ricciardi Francesco (a cura di), 1915-1916 CANNONI IN VAL DI LEDRO, Ricciardi & Associati, Roma 2014.Tarolli Vittorino, Filippo Mutti, SUI SENTIERI DEI LUPI - LE DIFESE ITALIANE SUL FRONTE DELLE GIUDICARIE NELLA GRANDE GUERRA, Grafica 5, Arco 2011.
REVI - Data
1917/00/00

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
A.D.
1917

Disegno di un soldato
LSIO - Trascrizione testo originale
A.D.
1917

Disegno di un soldato
LSTI - Traduzione in italiano
Nell'anno del Signore 1917
(Anno Domini)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Matita su cemento
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diSergio Cassia12/03/2022
RilevamentoSergio Cassia, Alisa Orlova12/03/2022
InserimentoSergio Cassia14/03/2022

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. Il graffito e il poco visibile disegno a matita
  • b. La postazione in caverna per mitragliatrice sul costone ovest del Monte Palone
  • c. Particolare del graffito
  • d. Il graffito prima dell'evidenziazione
  • e. Particolare del disegno a matita
  • f. La postazione per mitragliatrice
  • g. La postazione per mitragliatrice
  • h. L'ingresso alla postazione per mitragliatrice
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms