Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito 84ª Compagnia Alpina - Monte Avanza
Settore: Carnia
Codici
Codice
000120
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Monte Avanza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Cima delle Batterie
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Assietta
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
84ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'84 Compagnia Alpina apparteneva fino al marzo 1916 al Battaglione Exilles; quindi, passò a formare il Battaglione Alpina Monte Assietta e, da inizio giugno 1916 all'inizio dicembre 1917, fu disolocata a presidio del Monte Avanza e delle postazioni di Passo Cacciatori. Questi alpini, appena assunta la nuova posizione, rischiarono di dover essere immediatamente impegnati: il 6 giugno, infatti, la 2ª Compagnia d'Alta Montagna della 94ª Divisione austro-ungarica tentò di scalare la parete nord del Monte Avanza e di piombare proprio sulla forcelletta tra la Cima delle Batterie ed il Monte Avanza stesso, dove si trova la postazione che presenta il graffito. L' impresa non riuscì, bloccata prima dell'ingaggio dalle difficoltà alpinistiche dell'arrampicata.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1916
84. COMP...I
3. ALPINI CA
. EP CM
G 1889
3.S.U.
LSTI - Traduzione in italiano
1916
84ª COMPAGNIA
3° REGGIMENTO ALPINI
G. CLASSE 1889
3ª SQUADRA (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Alcune parole non sono interamente leggibili causa l'erosione della roccia calcarea.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Annalisa Raza - Mauro Candido
31/10/2005
Foto di
Marco Pascoli
28/06/2006
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
28/06/2006
Inserimento
Marco Pascoli
25/03/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Particolare
b. Particolare
c. Particolare
d. Particolare
e. Particolare
f. Le vestigia del ricovero, alle cui spalle emerge il graffito
g. Le fortificazioni italiane della Cima delle Batterie: il graffito si trova alla base della parete distinguibile al centro-destra della foto