Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito 8ª Compagnia 2° Genio - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000310
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Genio Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
8ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nell'inverno 1915-1916, periodo di relativa stasi delle operazioni anche sul fronte carsico, gli opposti eserciti effettuarono notevoli lavori per il rafforzamento delle proprie posizioni e dello schieramento, prendendo oramai atto dell'ineluttabilità del carattere di "guerra di posizione" che il conflitto aveva oramai assunto. Per ultimare tali cantieri bellici, si utilizzarono anche i reparti del Genio. Questo graffito ci ricorda l'impegno espresso nel miglioramento della prima linea di resistenza italiana tra le Alture di Vermegliano ed il Monte Sei Busi dall'8ª Compagnia del 2° Reggimento Genio, indicandoci con precisione la data di ultimazione del graffito: 11 febbraio 1916. Peculiare la circostanza che il contenuto scritto dell'epigrafe è identico a quella, costruita il medesimo 11 febbraio 1916, descritta alla scheda cod. 000309.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1916/02/11
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
8. CO
2° GEN
2°
GENIO
8
COMP
11-2-1916
LSTI - Traduzione in italiano
8ª COMPAGNIA
2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
11 FEBBRAIO 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
02/02/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
02/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
31/07/2014
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si nota l'utilizzo di una "N" rovesciata, vezzo ortografico piuttosto comune nelle epigrafi dell'epoca.
Gallery
a. Operazioni di evidenziazione del graffito