Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito 71ª Compagna Alpina - Pusti Gost (Resia)
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000226
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Resia / Resije
PVCL - Località principale
Pusti Gost
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Gemona
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
71ª Compagnia Alpini
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Plotone Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Epigrafe che ricorda il Plotone Zappatori della 71ª Compagnia Alpina, Battaglione Gemona, 8° Reggimento Alpini, che contribuì negli anni 1914 - inizio 1915 (pochi mesi prima dello scoppio delle ostilità) alla sistemazione della mulattiera di guerra che dall'appostamento presso Stavoli Curnic saliva a Sella Buia, dove si innesta ad altra viabilità militare che prosegue verso il Massiccio del Monte Canin (presso il Col Curnic si innesta alla mulattiera di guerra proveniente da Resiutta). Nel tratto in cui spicca questa targa, la strada forestale ricalca l'originale tracciato militare. La presenza della 71ª Compagnia Alpina del Battaglione Gemona sui monti della Val Resia nei mesi precedenti la Grande Guerra dal luglio 1914 al gennaio 1915 risulta con certezza, mentre è assai probabile per i mesi fra febbraio e marzo 1915. Peraltro, la compagnia aveva in quel lasso temporale comando e acquartieramento principale nel paese di Raccolana (memorie storiche conservate all'Archivio dell'Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito - Roma.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1914/07/01 - 1915/01/31
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
8.° ALP.'
71 ª GE P..
LSIO - Trascrizione testo originale
8.° ALP.'
71 ª GE P Z
LSTI - Traduzione in italiano
8° REGGIMENTO ALPINI
71ª COMPAGNIA BATTAGLIONE GEMONA
PLOTONE ZAPPATORI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La targa è stata ottimamente riposizionata, ripulita e restaurata a cura dell'ANA di Resia. L'incisione è rovinata in corrispondenza dell'ultima lettera (la "Z"), di cui si intuisce solo labilmente la parte superiore (motivo per cui non è stata evidenziata per la ripresa fotografica).
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
19/11/2002
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
19/11/2002
Foto di
Marco Pascoli
24/10/2011
Inserimento
Marco Pascoli
09/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito prima dell'evidenziazione
b. Il graffito ripassato
c. Particolare