Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito 652ª Batteria d' Assedio - Laghi d'Olbe
Settore: Comelico
Codici
Codice
000176
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Sappada / Plodn
PVCL - Località principale
Laghi d'Olbe
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Comelico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio
ESBR - Reggimento
9° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
652ª Batteria d'Assedio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Durante la Grande Guerra, dai Reggimenti di Artiglieria da Fortezza e da qualche Reggimento di Artiglieria da Campagna si trassero uomini, materiali e cannoni per costituire ben 1026 Batterie d'Assedio. La 652ª Batteria citata in questa epigrafe, espressione del deposito del 9° Reggimento Artiglieria da Fortezza, era dotata di cannoni da 149 mm in ghisa (149 G), di cui almeno una sezione (due cannoni) si ha notizia certa fu schierata nelle piazzole tuttora esistenti al bordo ovest del maggiore dei Laghi d'Olbe, in modo da poter colpire le linee austro-ungariche del settore del Monte Peralba - Monte Antola (vedi op. cit. di Pierluigi Giampaoli).
RENF - Fonte
Montù Carlo, Storia dell'Artigieria Italiana, Rivista d'Artiglieria e Genio, Roma 1948.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/29
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
652ª
BATTERIA
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La pietra su cui l'iscrizione è incisa appare stravolta da scritte di vernice.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
09/08/2012
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Dino Ceschia
09/08/2012
Inserimento
Marco Pascoli
24/12/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'epigrafe a bordo sentiero
b. Particolare
c. Particolare