Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito "5 Za" - Monte Caviojo
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001591
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località principale
Monte Caviojo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Caviogio / Quota 1079 di Monte Caviojo / Kleiner Caviojo / Kote 1070 / Costone Maso Pierini
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Piccolo, enigmatico graffito inciso presso l'apertura dell'ingresso inferiore di un sistema sotterraneo attivo, deputato allo schieramento di armi automatiche in casamatta nel contesto della prima linea di resistenza italiana (dinnanzi al complesso trincerato che segna la dorsale ovest della Quota 1078 di Monte Caviojo, del quale l'articolata caverna in parola faceva parte, esistevano degli avamposti italiani sul versante a sud-ovest di Cason Brusà: essi tuttavia avevano una funzione di osservazione, pressione dell'avversario e base di partenza per eventuali attacchi, non integravano una linea difensiva di carattere principale).
L'indicazione del numero 5 cerchiato potrebbe afferire alla rappresentazione incompleta del fregio 5° Reggimento Genio Minatori, piuttosto che del fregio di un 5° Reggimento di altra arma/specialità (in ipotesi: 5° Reggimento Alpini; 5° Reggimento Bersaglieri; ecc.); o, ancora diversamente, potrebbe alludere alla denominazione numerica del caposaldo incavernato (in ipotesi: "Caposaldo n° 5").
Le lettere "Z A" potrebbero in ipotesi alludere a un reparto zappatori, oppure alle iniziali di un nominativo. In ultima analisi, il significato non appare chiaro e va considerato controvertibile.
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Striffler Robert, GUERRA DI MINE - MONTE CIMONE 1916 -1918, Edizioni Panorama, Trento 2002.
REVI - Data
1916/07/00 - 1918/11/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Cerchio contenente il numero 5
Z A
LSIO - Trascrizione testo originale
Cerchio contenente il numero 5
Z A
LSTI - Traduzione in italiano
5° Reggimento ... (?) Caposaldo in caverna n° 5 (?)
Z A
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
17/11/2021
Rilevamento
Roberto Belvedere, Sergio Cassia, Tiziana D'Orlando, Alisa Orlova, Marco Pascoli, Umberto Zoppelletto
17/11/2021
Ritrovamento
Roberto Belvedere, Sergio Cassia, Tiziana D'Orlando, Alisa Orlova, Marco Pascoli, Umberto Zoppelletto
17/11/2021
Inserimento
Marco Pascoli
02/05/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito
b. Il graffito al momento del ritrovamento
c. Il graffito evidenziato
d. Il graffito presso l'apertura dell'ingresso inferiore alla caverna difensiva
e. L'ingresso inferiore alla caverna difensiva